![arpa aria pulita](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/02/generico-2018-785358.250x184.jpg)
Ambiente
Pm10 ai minimi, aria mai così pulita da settimane
Le forti folate di vento delle ultime ore hanno reso l’aria di tutta la regione pulita come non si vedeva da settimane
Le forti folate di vento delle ultime ore hanno reso l’aria di tutta la regione pulita come non si vedeva da settimane
Nel 2019 i giorni di sforamento sono stati 15, nel 2020 sono stati 21
Il blocco del traffico deciso dal sindaco Giuseppe Sala inizierà alle 10 e terminerà alle 18 di domenica 2 febbraio. Aumentate le corse dei mezzi pubblici
A rilanciare l’allarme sullo stato dell’aria saronnese è il circolo locale di Legambiente, Ambiente Saronno Onlus, che commenta
In 7 province lombarde le prime limitazioni su mobilità e riscaldamento. Varese è esclusa anche se la qualità dell’aria nei comuni del sud non è buona
La metà del PM10 emesso in atmosfera in Lombardia è attribuito alla biomassa legnosa. Per altri inquinanti occhi puntati su agricoltura e diesel
L’anno scorso, grazie agli interventi di sostituzione delle vecchie caldaie effettuati con i contributi del Comune, non sono stati emessi circa 30kg di PM10 e circa 700 tonnellate di CO2
The limits on vehicle circulation, after two consecutive days of Pm10 concentrations lower than 50 micrograms per cubic metre, are now over.
Stop al giro di vite sulla circolazione dopo due giorni consecutivi di concentrazioni di Pm10 inferiori ai 50 microgrammi per metrocubo
La decisione è stata presa alla luce del superamento dei valori di PM10 per 6 giorni consecutivi a Pavia, Lodi e Cremona e per 4 a Mantova e in relazione alle previsioni meteo di oggi e per i prossimi giorni
Più che dimezzati i giorni di superamento del PM10: 21 giorni di sforamento nel 2018. Rispettati gli obiettivi europei
Arpa e Regione hanno presentato i dati ufficiali della qualità dell’aria per l’anno 2018: “I dati analizzati ci dicono che il trend è in miglioramento”
Grande partecipazione all’incontro moderato da Marco Giovannelli con Leonardo Piccione in collegamento, Marianna Bruschi e Andrea Fellini, che hanno raccontato l’Islanda tra natura selvaggia, cambiamenti e tradizioni locali
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito