Roma
L’ultimo giorno di Napolitano
Dopo nove anni di presidenza il Capo dello Stato rassegna le dimissioni. Si apre la successione. Poteri supplenti nelle mani di Grasso
Dopo nove anni di presidenza il Capo dello Stato rassegna le dimissioni. Si apre la successione. Poteri supplenti nelle mani di Grasso
Il presidente della Repubblica rinnova il suo appoggio al governo e durante i saluti al Corpo diplomatico dello Stato, parla di immigrazione, Commissione europea e del disgelo tra Usa e Cuba
Il segretario nazionale del Partito Democratico sarà ricevuto al Quirinale alle 10.30 di lunedì mattina
Lettera aperta di un insegnante al Presidente della Repubblica italiana. «Non continui ad umiliare la nostra categoria e la nostra professione con la designazione di un Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Limitatevi, Lei e il Governo di turno, a nominare un contabile. È sufficiente»
Iniziate nella mattinata di oggi, martedì 23 aprile, le consultazioni proseguiranno per tutta la giornata. Alle 17 e 30 toccherà al M5S. Gli ultimi alle 18 e 30 saranno i rappresentanti del Partito Democratico
Al suo secondo discorso d’insediamento il Presidente della Repubblica è stato durissimo nei confronti di tutte le forze politiche presenti in Parlamento: “Se non cambiate ne trarrò le conseguenze”
Il Capo dello Stato ha parlato per quasi 45 minuti alle Camere riunite. Un discorso durissimo nei confronti delle forze politiche che hanno portato allo stallo e che lo hanno rieletto
Una lettera aperta ai politici sull’attuale situazione che sta vivendo l’Italia.
Il Capo dello stato in carica accetta la proposta del Pd per la ricandidatura. Protesta di Beppe Grillo
La vita, la politica, le istituzioni Giorgio Napolitano nella breve biografia ufficiale
L’annuncio in serata dopo la stroncatura di Romano Prodi alla quarta votazione. In serata la stessa decisione è stata presa anche dal presidente del partito, Rosy Bindi
Alla terza votazione vincono le schede bianche. Voti per Rodotà e diversi outsider. Dalle 15.30 nuovo voto nel quale scatta il nuovo quorum: sarà sufficiente la maggioranza assoluta (504 voti)
Sono 33 gli studenti, del biennio e del triennio, che hanno affrontato le fasi di istituto e poi regionali della competizione scolastica. Stefano, Ruben e Pietro difenderanno ad Assisi il nome del Geymonat
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino