
Varese
Si, no, forse: per non parlare di referendum
Le considerazioni del gruppo Progetto Concittadino sulla prossima scadenza di partecipazione per i varesini: il referendum, previsto per il 20-21 settembre
Le considerazioni del gruppo Progetto Concittadino sulla prossima scadenza di partecipazione per i varesini: il referendum, previsto per il 20-21 settembre
Progetto Concittadino annuncia l’avvio della campagna elettorale e mette sul tavolo ambiente, solidarietà, sociale. Oltre al tour nei quartieri anche un ciclo d’incontri chiamato “Alfabeto concittadino”
Prende il posto di Natalino Bianchi, che resta comunque nel direttivo. Vicepresidente Giulia Tiziani, referente di Fridays for Future Varese. Prossimo obiettivo: le elezioni 2021
Giovedì 30 gennaio alle ore 20.45 l’assessore Dino De Simone e il sindaco Davide Galimberti incontreranno i residenti nell’auditorium della scuola secondaria Don Rimoldi
Il faccia a faccia ci sarà giovedì 30 gennaio nell’auditorium scuola “Don Franco Rimoldi” via Pergine 6
Quarto incontro nei quartieri, questa volta dedicato a Calcinate del Pesce, Mustonate, Lissago e Calcinate degli Orrigoni. Appuntamento domenica 20 ottobre alle 18
Venerdì 1 febbraio incontro organizzato da progetto Concittadino per mettere in comunicazione amministrazione e quartieri. Protagonisti gli assessori allo sport, ai servizi sociali e all’istruzioner
Presentato questa mattina il regolamento dei Beni Comuni
E’ l’iniziativa di Progetto Concittadino e il primo incontro è per venerdì 9 novembre, alle 21 a Sant’Ambrogio
Questa mattina, per iniziativa di Progetto Concittadino, si è svolta “Quattro passi nella Memoria, aspettando il 25 aprile”, una camminata guidata sui luoghi della Resistenza in città
Il comunicato è stato firmato anche dal gruppo consiliare Partito Democratico – Comune di Varese, Liberi e Uguali – Varese, Progetto Concittadino – Varese, Cgil, Cisl e Uil
Si conclude con Davide Galimberti il ciclo di incontri organizzati da Progetto Concittadino sulla città: le domande le fanno i cittadini, via email
Arrivano da Costa D’Avorio, Senegal, Marocco. Vivono in Italia da decine di anni e spesso sono già cittadini italiani: è questo l’identikit di molti degli operatori che hanno concluso il corso “Il fenomeno migratorio: politiche di accoglienza ed integrazione”della Prefettura
1
Ultimi commenti
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese