Regio Insubrica
La fatica di far camminare i progetti
Dalle difficoltà di dar seguito alle ultime proposte il segno della crisi della Comunità di lavoro transfrontaliera
Dalle difficoltà di dar seguito alle ultime proposte il segno della crisi della Comunità di lavoro transfrontaliera
Le posizioni sulla vicenda che coinvolge la Comunità di lavoro transfrontaliera con gli interventi di dario Galli, Gabriele Gendotti e Giorgio Giudici
Qual è il ruolo della Regio Insubrica e quale le possibili strategie per un suo rilancio? Sul tavolo un aspro confronto che rischia di “esportare” anche dinamiche politiche nostrane poco gradite in terra elvetica
Dopo le tensioni tra la Svizzera e l’Italia alimentate dalle norme sullo scudo fiscale si cerca di tornare alla normalità. Il presidente Dario Galli è stato ospite del Consiglio di Stato ticinese
I sindaci del Verbano, Provincia e Prefettura hanno incontrato Rfi per definire quali e quante merci pericolose vengono trasportate lungo l’asse ferroviario del Gottardo. L’obiettivo è aumentare la sicurezza dopo la tragedia di Viareggio
Un dibattito non formale ha animato l’assemblea annuale della Regio Insubrica, in nome di uno scambio tanto proclamato ma che ancora non funziona. Per colpa della burocrazia italiana
Il senatore, stimolato dal segretario della Regio Insubrica annuncia la svolta a breve per il trasporto transfrontaliero delle merci dalla Svizzera all’Italia. Se ne occuperà l’Agenzia delle Dogane su deroga dell’Agenzia delle Entrate
“In tutta la Regio parliamo la medesima lingua, ci accomuna la medesima organizzazione sociale e c’è continuità anche sotto il profilo economico e imprenditoriale”
L’esperienza della piccola regione del canton Grigioni, che ha puntato tutto su un vademecum semplice, a misura di artigiano
L’incontro, organizzato dalla Regio Insubrica, è in programma lunedì 18 maggio, ore 16 alle Ville Ponti di Varese. Saranno affrontati i problemi che riguardano il mercato del lavoro e la libera circolazione delle persone
Torna la seconda edizione delle giornate dedicate all’ambiente promossa dalla Regione Lombardia, dalle Province di Como e Varese e da alcuni comuni del Canton Ticino
Dal semiologo Michele Marangi agli esperti di And e Irga: a Varese un laboratorio di buone pratiche per informare su un fenomeno pervasivo e in rapida evoluzione
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino