
Nei comuni dove la raccolta differenziata è “totale”
Bregano è il comune dove si produce meno "secco" per abitante in tutta la Regione Lombardia. Il segreto dei paesi che riescono a differenziare quasi tutti i rifiuti prodotti
Bregano è il comune dove si produce meno "secco" per abitante in tutta la Regione Lombardia. Il segreto dei paesi che riescono a differenziare quasi tutti i rifiuti prodotti
Il risparmio a seguito dell’avvio del servizio di raccolta rifiuti con cassonetto con chip RFID
Una decina di imprese dei più diversi settori alla ricerca di idee, spunti e opportunità nella terra dell’Internet of Things. Il vicepresidente dell’Unione Industriali, Roberto Grassi: “Vogliamo aiutare le imprese in quel passaggio al digitale”
Resi noti i risultati dell’Osservatorio provinciale. Soddisfazione da Villa Recalcati: continuare su questa strada che porta alla riduzione dei costi
Il presidente di Univa Riccardo Comerio: “L’internet delle cose interessa molte delle nostre imprese manifatturiere medium tech”
La tecnologia inserita nei sacchi del secco da parte della Sieco si dimostra efficace. Almeno stando ai dati diffusi dal Comune di Castellanza dopo i primi tre mesi di utilizzo. Aumentata del 5% in tre mesi la differenziata
Si intitola “Dall’RFID (Radio Frequency Identification) all’Internet of Things. Nuovi scenari applicativi per le imprese”: in programma dal 17 giugno all’8 luglio
Ecco come funziona la raccolta dei sacchi con il nuovo sistema che traccia la provenienza dei sacchi viola del secco a Castellanza
Appuntamento martedì 25 marzo alla biblioteca civica di piazza Castegnate con i tecnici di Sieco che spiegheranno come funzionerà la raccolta con i sacchi Rfid
Grazie alla tecnologia Rfid i sacchetti del secco saranno dotati di una targhetta che permetterà di capire quanta spazzatura viene prodotta. L’obiettivo è arrivare ad una tariffazione puntuale dei rifiuti e diminuirne la quantità
Al via dal 1° novembre la sperimentazione del sacco con tecnologia Rfid da parte di Amga. Grazie a questo sistema si saprà quanti rifiuti produce ogni utenza. Meno rifiuti si producono e meno si paga mentre a guadagnarci davvero è l’ambiente
Il 21 marzo, dalle 12.20 alle 13.00, Luca Cremona e Antonella Bona terranno un intervento congiunto sul tema “Marketing e innovazione tecnologica, un efficace connubio per competere nei mercati
Il laboratorio della Liuc ha curato la sessione dedicata all’RFId che si terrà venerdì 25 marzo alle ore 10.00, al Centro Congressi Fiera Bergamo
Il pastificio di Lonate Ceppino si è rivolto al laboratorio di ricerca sulle tecnologie RFId della Liuc per monitorare il percorso dei prodotti
Il convegno in programma martedì 5 ottobre, alle ore 9,45, nell’Auditorium dell’Università Carlo Cattaneo
Per quanto contestato, questo strumento sviluppato a Gallarate sta ottenendo ottimi risultati tecnici che gli sono valsi l’Rfid Italia Award
I ragazzi, alla seconda prestazione di rilievo al Film Festival dedicato ai corti, hanno convinto la giuria con Lipsynk. Un gioco di squadra che li ha impegnati sia a scuola sia in esterno
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate