Università
Non solo protesta: “L’università che vorremmo”
I ricercatori “ribelli” della Rete 29 aprile hanno raccolto in un testo le idee e le proposte per migliorare il funzionamento degli atenei italiani. Partendo dal dialogo
I ricercatori “ribelli” della Rete 29 aprile hanno raccolto in un testo le idee e le proposte per migliorare il funzionamento degli atenei italiani. Partendo dal dialogo
Il testo della lettera aperta che ricercatori e docenti hanno distribuito ai vertici degli atenei. Una copia è stata consegnata anche al rettore dell’Insubria, Renzo Dionigi
Da Milano a Pavia, da Roma a Torino: in moltissime città italiane si sta svolgendo la nuova puntata di una protesta che dura ormai da mesi
Mercoledì 17 novembre è stato proclamato sciopero in tutta Italia. Da Varese una delegazione dell’Insubria andrà a Milano per partecipare alla manifestazione
Il centro di ricerca ora ingloba anche la ISB, che cerca sostanze sconosciute in droghe, farmaci e alimenti. Gli spazi del laboratorio sono quasi al completo
Giovanna Tissoni è una ricercatrice dell’Insubria. Studia “fisica dei laser” e altri temi all’avanguardia in campo scientifico, un talento del nostro territorio in fuga verso la Francia
Dopo il sito, il blog e Facebook arriva anche un indirizzo email dedicato agli studenti e a chi vuole capire come cambierà l’università e anche le ragioni della protesta
La canzone di Carlo Facchini e La Carboneria parla di fuga di cervelli. È ispirata alla storia di Rita Clementi promessa italiana della ricerca che ora lavora all’università di Boston
Gli associati dell’Insubria si sono riuniti per confrontarsi sul disegno di legge Tremonti – Gelmini. Hanno sottoscritto un documento che sarà consegnato a Renzo Dionigi
Assemblee e dibattiti per discutere insieme del futuro dell’università. I rappresentanti dei ragazzi: “Siamo pronti a protestare se la riforma non cambia”
Manifestazione a Roma davanti a Montecitorio mentre a Milano la Statale è occupata dagli studenti. Lezioni sospese in molti altri atenei italiani
Le modifiche apportate al testo sono state bocciate dalla Ragioneria generale dello stato. I ricercatori hanno organizzato un presidio davanti a Montecitorio: “È il momento del dialogo”
L'iniziativa della Camera di Commercio di Varese per connettere tutte le realtà della provincia e rispondere alle nuove esigenze di un territorio sempre più turistico
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"