
Varese
71 anni dopo l’ottobre di sangue, Varese non dimentica l’orrore nazifascista
Partecipata e sentita commemorazione in largo Resistenza per i partigiani uccisi nell’ottobre del 1944 dalla forza di occupazione nazifascista
Partecipata e sentita commemorazione in largo Resistenza per i partigiani uccisi nell’ottobre del 1944 dalla forza di occupazione nazifascista
Ritrovata nel greto del Ticino, sabato sarà fatta brillare. Treni fermi e possibili disagi al traffico aereo
Le testimonianze raccolte nel libro sono state riferite o direttamente dai protagonisti o dai loro familiari ancora in vita oggi con lucidità e precisione
Mitragliatrici e mortai sono stati ritrovati in un terreno interessato dai lavori di realizzazione della bretella che collega Saronno a Pedemontana. Disposto il sequestro del materiale bellico
A 70 anni dalla fine del conflitto mondiale si terrà “Amor Vincit Omnia”
I cunicoli di via Lazzaretto recuperati dopo anni di abbandono diventano patrimonio di tutti con il loro carico di storia. Appuntamento per domenica con l’Anpi, le amministrazioni del Medio Olona e la Provincia
Il 26 gennaio 1943 la battaglia di Nikolajewka segnava l’atto finale della ritirata dell’esercito italiano dal fronte russo. Tra quelle migliaia di uomini c’era anche il soldato Bianchi: oggi è uno degli ultimi testimoni
Furono quasi cento le vittime nei due attacchi aerei alleati mirati a distruggere l’Aermacchi di Masnago; “fallito” il primo, gli americani colpirono di giorno tre settimane dopo
Oggi ha 90 anni e vive a Padova. Prima in un documentario e poi in un libro racconta i suoi 7 mesi nel campo di sterminio di Dachau e tutto quello che è stato costretto a vedere: “Priebke ha detto che non c’erano le camere a gas, io le ho viste”
La storia vera di un’amicizia nata in Sicilia durante la seconda guerra mondiale, protagonisti un caporale di artiglieria varesino e un vecchio pastore
La commemorazione del 69° anniversario della deportazione nei campi di sterminio di alcuni lavoratori dell’azienda che nel gennaio del ’44 organizzarono uno sciopero mentre altri morirono da partigiani
La salma del militare tradatese, sergente dei granatieri di Sardegna deceduto al termine della seconda guerra mondiale, è stata tumulata nel cimitero cittadino
Ngima aveva 13 anni quando dietro casa sua a Damar gli apparve lo spirito del bosco, da quel momento la sua vita cambiò per sempre
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune