
L'emergenza
Il Lago Maggiore e la siccità: mancano 330 miliardi di litri
Il Lago Maggiore è di quasi 170 centimetri più basso di quello che dovrebbe essere in questo periodo. Una situazione che rischia solo di peggiorare.
Il Lago Maggiore è di quasi 170 centimetri più basso di quello che dovrebbe essere in questo periodo. Una situazione che rischia solo di peggiorare.
L’assenza di precipitazione mette in allarme tutta la regione che avvia un monitoraggio costante contro la siccità: “Prepariamoci ad una stagione difficile”
Regione Lombardia chiama a raccolta agricoltori, consorzi e società energetiche per valutare come affrontare l’emergenza della siccità
Coldiretti preoccupata per “una situazione particolare che rischia di avere grosse ripercussioni sulla prossima stagione”
La mancanza di piogge, le temperature troppo alte e i raccolti in anticipo. Questo (non) inverno rischia di causare drammatici al settore agricolo di tutto il nord Italia.
Il parco del Ticino rinnova i pericoli legati all’abbassamento del livello di regolazione del Lago Maggiore: “La scorsa estate ci ha salvati la neve, la prossima i rischi sono tanti”
L’assessore Bordonali annuncia un tavolo di lavoro per gestire le risorse scarse quando a primavera servirà acqua. Il Lago Maggiore è ad un quarto dell’altezza media
Queste le stime di Coldirett che ha richiesto lo stato di calamità naturale. I più colpiti sono il settore cerealicolo e la produzione di latte
Sulle cause della scarsità idrica che aveva colpito alcuni quartieri del comune interviene anche il consigliere comunale di Insieme Per Sesto Carabelli
Legambiente Lombardia precisa, dati alla mano, la situazione sulla piovosità delle nostre zone ” se dobbiamo parlare di siccità possiamo farlo per i campi della ‘bassa’: a Varese sono scesi ben 888 mm di pioggia”
I residenti chiedono un intervento urgente e hanno segnalato il problema con una lettera aperta al sindaco, agli assessori e ai consiglieri comunali
Situazione più preoccupante nella zona sud della provincia. Coldiretti: «Le province non si sono dotate di un sistema adeguato di invasi in grado di sopperire a situazioni di annate siccitose»
Il Festival, giunto alla sua quarta edizione, anche quest’anno prevede un programma vario e di altissima qualità. Gli spettacoli messi in scena nei luoghi più suggestivi della città
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni