
Econews
Siccità in Europa: secondo un rapporto del Jrc sarà un’estate estrema
ll Centro comune di ricerca della Commissione ha pubblicato una nuova relazione sulle siccità nel Vecchio Continente
ll Centro comune di ricerca della Commissione ha pubblicato una nuova relazione sulle siccità nel Vecchio Continente
In un convegno al Maga di Gallarate il gestore del servizio idrico integrato ha spiegato quali saranno gli interventi e gli investimenti per affrontare la siccità
I vigili del fuoco hanno circoscritto e spento l’incendio. Sul posto anche i volontari AIB che hanno provveduto alla bonifica
La neve presente sulle montagne è meno del 20% di quello che dovrebbe essere e secondo il Centro Geofisico Prealpino la situazione sembra peggiore rispetto al 2003. Per fronteggiare la situazione Alfa investe un milione di euro nei comuni più a rischio
Il professor Bruno Cerabolini, docente di botanica dell’Università dell’Insubria, racconta i meccanismi alla base del risveglio delle piante e i possibili scenari
Una serie di fotografie scattate negli stessi luoghi delle Paludi di Arsago mostra come i due anni di siccità abbiano già modificato l’ambiente. L’esperto: “Se per noi è un dispiacere per gli animali è un vero e proprio disastro”
A Palazzo Chigi si istituirà un tavolo permanente sulla siccità con un provvedimento normativo per velocizzare gli interventi e un commissario straordinario per realizzarli. Prevista anche una campagna informativa verso i cittadini
La deputata fagnanese è intervenuta in Parlamento per chiedere al ministro Lollobrigida interventi per risolvere il problema della carenza di sistemi di conservazione e distribuzione dell’acqua
La neve in montagna in questo 2023 segna un nuovo record negativo rispetto alle medie del periodo. E nel frattempo nelle pianure del Piemonte in alcuni comuni arrivano già le autobotti.
I grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 35% del lago di Garda al 38% di quello Maggiore fino ad appena al 20% di quello di Como
Continuano a scendere le riserve idriche disponibili. Nel frattempo gennaio ha fatto registrare temperature di 1,5 gradi sopra la norma
Nelle prossime ore il vento caldo farà alzare il rischio di incendi boschivi. La Protezione Civile innalza l’allerta e si raccomanda con i cittadini: “Adottate comportamenti corretti”
Il Festival, giunto alla sua quarta edizione, anche quest’anno prevede un programma vario e di altissima qualità. Gli spettacoli messi in scena nei luoghi più suggestivi della città
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni