
Europa
4mila morti in meno sulle strade dell’UE nel 2020: il tasso di mortalità ai minimi storici
Il tasso del 2020 è inferiore del 17% rispetto al 2019, complice anche la pandemia da Covid-19 e le restrizioni alla circolazione nei vari paesi.
Il tasso del 2020 è inferiore del 17% rispetto al 2019, complice anche la pandemia da Covid-19 e le restrizioni alla circolazione nei vari paesi.
Antonio Dimiccoli, di Fiab Gallarate Pedala, sottolinea il ripetersi degli episodi e chiede interventi per la sicurezza stradale. Comprese le Zone 30 nei centri storici di quartiere, rimaste sulla carta
L’assessore De Corato: “Bando pronto entro fine mese, riservato ai comuni sino a 30.000 abitanti e Unioni di Comuni”
Comune di Olgiate Olona e Polizia Locale ripropongono in questi giorni una campagna di comunicazione contro l’uso del telefonino durante la guida
La via, in particolare all’incrocio con via Giovanni XXIII, ha visto moltissimi incidenti, anche mortali: ora s’interviene con incroci “rialzati” e passaggi per pedoni e bici. Proseguono anche le asfaltature (e nel 2021 tocca a via Cavour)
Gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade rispetto allo scorso anno. Obiettivo viaggio sicuro, confortevole e informato
Nell’ambito del progetto “Città sicura” il comune di Lavena Ponte Tresa, con Cremenaga e Cadegliano Viconago, ha determinato l’impegno di spesa per il noleggio di autovelox mobili utilizzabili nei punti e negli orari di maggiore criticità
Il Sempione diventa la strada osservata speciale per il numero di sinistri. Le morti per ncidente scendono da 5 a una mentre le infrazioni salgono da 36 mila a 43 mila
I residenti: “Dopo l’invio delle richieste alla Provincia ed al Comune, le cose si stanno muovendo ed è importante seguire l’evolversi della situazione per risolvere l’annoso problema della sicurezza stradale”
Dopo i pedalatori e gli automobilisti, quest’anno la campagna di Comune e Polizia Locale a tutela degli utenti deboli si concentra su un’altra categoria. “Parliamo a tutti, con i cartelli e gli eventi nelle scuole”
Opere per quasi 3.300.000 euro, di cui circa 1.230.000 finanziati da Regione Lombardia
La somma verrà impiegata per un ponticello ciclopedonale in via Isonzo, un nuovo tratto di ciclabile sulla via per Busto-Fagnano e alcuni interventi sugli attraversamenti pedonali più rischiosi
Alla mattinata hanno partecipato alcuni ragazzi con disabilità della Comunità Socio Sanitaria “Villa Comerio” accompagnati da due educatrici della struttura gestita dalla Cooperativa Sociale “Codess”
Ultimi commenti
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
PaGi su Incidente sulla strada tra Somma Lombardo e Malpensa, ferito un 16enne
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini