![smart working](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/09/vario-1178109.610x431.jpg)
Milano
Inps organizza a Milano un confronto pubblico sullo smart working
"Work-life balance, esperienze di smart working in un confronto fra pubblico e privato", il titolo dell'incontro
"Work-life balance, esperienze di smart working in un confronto fra pubblico e privato", il titolo dell'incontro
Il ministro Giancarlo Giorgetti e la consigliera federale Karin Keller-Sutter hanno firmato una dichiarazione di intenti per regolamentare la questione. Entro fine mese annunciate regole speciali per regolamentare il periodo dal 1° febbraio 2023 al 31 dicembre 2023
Il deputato varesotto spiega: “Grazie al ministro dell’Economia si è prossimi a rinnovare il telelavoro per tutto quest’anno alle vecchie condizioni a chi ne ha già usufruito”
La deputata fagnanese di Italia Viva /Azione critica la scelta del Ministro dell’Economia Giorgetti che mette in difficoltà dal punto di vista fiscale i lavoratori frontalieri
Sul piatto l”accordo amichevole’ fra Italia e Svizzera sul tema che sta per scadere. Il lavoro in remoto importante per combattere l’inquinamento in una regione di confine dove il traffico è difficile”
Sono tanti ed eclatanti gli esempi di imprese e pubbliche amministrazioni che hanno deciso di chiudere gli uffici il venerdì e far lavorare da casa i dipendenti
L’azienda ha preso una decisione unilateralmente quando a giugno aveva già firmato un accordo integrativo sul lavoro agile con il sindacato dei metalmeccanici
Rosario Rasizza, che è anche presidente di Assosomm, l’associazione italiana delle Agenzie per il lavoro, intervistato a Sky Tg24 Business
In 1300 hanno firmato una lettera in cui dichiarano che continueranno a lavorare da remoto quando e quanto vogliono
L’annuncio è stato fatto dal ministro Orlando con un tweet
L’uomo più ricco del mondo ha usato con i dipendenti un tono ruvido senza lasciare spazio a qualsiasi mediazione
Secondo Confesercenti lo smart working produrrà effetti dirompenti a livello occupazionale, sociale e dei comportamenti di spesa con effetti asimmetrici su imprese, città e famiglie
Al di là dell’emergenza lo smart working conviene all’azienda in termini di costi. Aumenta la produttività, concentrazione e soddisfazione dei dipendenti
La Cgil di Varese riporta al centro del dibattito il tema della riduzione dell’orario di lavoro aprendo un tavolo di confronto con le imprese e i sindacati confederali
Per difendersi dal boom delle dimissioni volontarie (dei giovani), servono benefici reali e un nuovo paradigma delle relazioni tra imprese e persone
La tecnologia corre, i rapporti si fanno più liquidi ma l’uomo resta un animale sociale che vive di relazioni e non solo di collegamenti. Parte dalla Liuc Business School la riflessione sul grande cambiamento che stiamo vivendo nel mondo del lavoro e non solo
Dieci consiglieri comunali di Castello Cabiaglio e Orino e i sindaci Marco Galbiati e Federico Raos si sono dati appuntamento a Materia per riflettere sul presente e il futuro della loro comunità
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"