
Varese
Sos Italia Libera parte civile in un processo
L'associazione guidata da Paolo Bocedi e con sede a Varese è stata ammessa dal Gip di Como in un procedimento nei confronti di un associazione criminale che agiva tra comasco e varesotto
L'associazione guidata da Paolo Bocedi e con sede a Varese è stata ammessa dal Gip di Como in un procedimento nei confronti di un associazione criminale che agiva tra comasco e varesotto
Il presidente dell’associazione Sos Racket e Usura si era dato fuoco la sera di martedì davanti alla sede Rai di Milano. A salvarlo l’intervento di un tramviere con l’estintore
Frediano Manzi versa in gravi condizioni a causa delle ustioni. In passato aveva condotto numerose inchieste sul racket dell’usura nel nord Italia, poi la condanna per essersi fatto bruciare un chiosco di fiori e la depressione
Il presidente dell’associazione Sos Racket e Usura non è in pericolo di vita ed è stato immediatamente operato. Mistero sell’ennesimo episodio intimidatorio ai suoi danni
Frediano Manzi, protagonista della lotta al racket delle estorsioni e dell’usura, è ancora al centro di intimidazioni e avvertimenti in stile mafioso. Questa volta gli hanno bruciato il negozio di fiori vicino al cimitero
Il presidente di Sos Racket e e Usura si era tolto cibo, acqua e medicinali per attirare l’attenzione della politica sul problema dell’accesso ai fondi anti-usura. Grazie all’impegno di molte associazioni e di Emanuele Fiano del Pd
Il popolo delle agende rosse rilancia in rete l’appello alla partecipazione alla manifestazione a sostegno del presidente di Sos Racket e Usura che da giorni è in sciopero della fame e della sete. Ecco perchè
Sono venuti da tutta la regione per sostenere Frediano Manzi nella sua battaglia contro l’occupazione abusiva delle case dell’Aler. Un fenomeno gestito da un clan mafioso più volte denunciato alla stampa
Sull’home page del sito schermata nera e un laconico messaggio: “chiuso per mafia”. Frediano Manzi lascia la lotta attiva: “Troppe minacce dalla mafia e troppa solitudine dalle istituzioni”
Il fondatore di Sos racket e Usura, da tempo in prima linea contro gli strozzini, si complimenta con i carabinieri che hanno sgominato una banda di otto persone ma avverte: “Sono molti di più”
Serata emozionante quella vissuta dai cittadini che hanno partecipato all’incontro organizzato da Ederlezi e Ammazzateci Tutti. Sul palco le storie personali di Rosanna Scopelliti, Vincenzo Conticello e Frediano Manzi
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»