
Lugano
In 600 all’Istituto Elvetico di Lugano per ascoltare l’astronauta Paolo Nespoli
Numerosi gli stand e i laboratori organizzati da “Scuola robotica Ticino”, per un pubblico di grandi e piccini che è stato davvero folto
Numerosi gli stand e i laboratori organizzati da “Scuola robotica Ticino”, per un pubblico di grandi e piccini che è stato davvero folto
Domenica 3 ottobre alle ore 19 presso il Circolo culturale Gagarin di Busto Arsizio, in via Galvani 2 bis, si terrà il secondo incontro del ciclo dedicato al contributo dell’Italia alla ricerca delle civiltà extraterrestri, intitolato «Come comunicare con le civiltà extraterrestri. I messaggi interstellari»
Appuntamento in salone estense, sabato 19 ottobre. Al fianco di Nespoli altri due relatori d’eccezione: Claudio Maccone e Piero Benvenuti
All’Università undicesima edizione di Scienza & Fantascienza, il tradizionale ciclo di seminari aperti al pubblico organizzato dal professor Paolo Musso. Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti sia agli studenti dell’Insubria sia al pubblico esterno
Il programma primaverile di serate quindicinali del GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, si conclude lunedì 17 giugno, alle 21 al Cine Grassi con un appuntamento in cui gli astrofili tradatesi hanno deciso di coinvolgere emotivamente e profondamente gli appassionati di cose celesti
Lunedì 22 gennaio 2024 alle ore 21.00 al cinema Grassi di Tradate il dott. Giuseppe Palumbo farà una presentazione in chiave moderna dell’equazione di Drake
Serata dedicata ai tre pianeti – mercoledì 24 gennaio – con intermezzo per la cena all’Osteria Irma al Campo dei Fiori. Ecco come prenotarsi
Il fenomeno è stato osservato da molti con curiosità o preoccupazione. C’è una spiegazione, anche se non è del tutto rassicurante: tranquilli, era il test di un missile per testate nucleari
Si terrà venerdì 30 giugno alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Ferno in via Roma, 51, la conferenza dell’Ing. Luca Derosa
Il segnale sarà trasmesso mercoledì 24 maggio alle 21.16 ora italiana verso tre radiotelescopi, uno dei quali italiano. L’evento, ideato da Daniela De Paulis del centro di ricerca InCosmiCon diretto dal professor Paolo Musso, potrà essere seguito in streaming
In mostra le opere del collettivo Jean Jacques Boutier realizzate con frammenti di stoffe riciclate che formano ritratti di vari personaggi noti della musica, dell’arte, della politica, dello sport e della letteratura
Dopo il successo della prima serata nuovo appuntamento con Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera, per parlare del nostro satellite naturale e i piani delle grandi agenzie spaziali
La cerimonia del passaggio delle consegne dal precedente comandante Oleg Artemyev all’astronauta italiana si è svolta a bordo della Iss e trasmessa in diretta mercoledì 28 settembre alle 15.35 (ora italiana)
La decisione a seguito di un problema di raffreddamento ad uno dei quattro motori del lanciatore. Artemis potrebbe partire il 2 settembre
Il lancio di Artemis 1 è previsto per le 14:33 del 29 agosto. Nel 2025 la terza missione, che ripoterà degli esseri umani sulla Luna
Il lancio inaugurale del razzo spaziale VEGA-C, costruito quasi interamente in Italia, è perfettamente riuscito
Un calendario di 90 eventi gratuiti di carattere sociale, educativo, artistico, musicale e multimediale, ideati per avvicinare la cittadinanza ai servizi e alle istituzioni. La Welfare Week 2025 si terrà dal 5 al 13 aprile
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"