
Spazio
Riuscito il lancio del nuovo razzo italiano Vega-C
Il lancio inaugurale del razzo spaziale VEGA-C, costruito quasi interamente in Italia, è perfettamente riuscito
Il lancio inaugurale del razzo spaziale VEGA-C, costruito quasi interamente in Italia, è perfettamente riuscito
Due galassie che si scontrano, una stella morente, l’atmosfera di un esopianeta: il telescopio Webb porta la conoscenza dell’universo a un nuovo livello
Parte oggi dalla Florida Pilot-1, mini satellite realizzato dall’associazione Asimof, che servirà per insegnare agli studenti a comunicare con lo spazio
Il San Marco segnò l’inizio dell’era spaziale italiana che, con il lancio del primo satellite, andò ad affiancare Usa, Urss e Regno Unito e Canada nella conquista dello spazio
Federico Rossi, ingegnere 33enne, lavora al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena (California) e sta scrivendo un algoritmo che servirà ad esplorare la Luna
la bambola è partita dalla base dell’ESA in Germania e ha viaggiato su un volo a gravità zero.Parte del ricavato delle vendite della nuova bambola di Samantha Cristoforetti andrà a sostenere Women in Aerospace Europe Charity
La società astronomica “Schiaparelli” e il gruppo di divulgazione “Chi ha paura del buio?” invitano a seguire l’incontro in diretta su YouTube di venerdì 5 marzo
Il rover Perseverance è atterrato su Marte, dove già ci sono un orbiter cinese e uno degli Emirati Arabi Uniti. Perché ci interessa il pianeta rosso?
Incontro online con l’ex tenente colonnello dell’Aeronautica, oggi collaudatore per la compagnia aerospaziale americana, al lavoro per portare in orbita anche i passeggeri “privati”
La sonda Chang’e è rientrata sulla Terra trasportando 2 chilogrammi di rocce lunari. Un successo in attesa del ritorno dell’uomo sulla Luna
La tecnologia permetterà di raccogliere il materiale da riportare sulla Terra per essere analizzato. Il contratto nell’ambito della missione Nasa dedicata al Pianeta Rosso
Ricercatori dell’Università di Cardiff hanno trovato nell’atmosfera di Venere della fosfina, un gas che sulla Terra è prodotto dai batteri anaerobici
Dopo quasi 40 anni di attività, chiude i battenti il negozio simbolo di Canonica. Laura e Carla De Guglielmo, per tutti le “ragazze del colorificio”, vanno in pensione tra affetto e nostalgia
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"