
Roma
Spreco alimentare «l’Ue prenda spunto dalla nostra legge»
Lo affermano i parlamentari Maria Chiara Gadda, proponente e relatrice della legge, e Massimo Fiorio vice presidente della Commissione Agricoltura
Lo affermano i parlamentari Maria Chiara Gadda, proponente e relatrice della legge, e Massimo Fiorio vice presidente della Commissione Agricoltura
La deputata fagnanese interviene dopo la pubblicazione della Corte dei Conti europea sullo spreco alimentare
La parlamentare Maria Chiara Gadda ha spiegato agli studenti i contenuti della legge contro lo spreco alimentare, da lei firmata
La Coop di Cassano ha ospitato giovedì sera la deputata Pd Maria Chiara Gadda, promotrice della legge contro lo spreco alimentare e per il recupero e donazione a realtà caritative
La proposta del PD depositata in comune per applicare da subito la legge contro gli sprechi alimentari: “Creiamo una cabina di regia e incentiviamo fin da subito le family bag”
La deputata Pd: “con il voto di oggi al Senato l’Italia si è dotata di una legge organica sul recupero delle eccedenze e sulla loro donazione per solidarietà sociale”
Ne parleranno, tra gli altri, la deputata Maria Chiara Gadda, promotrice della legge, e il sindaco Davide Galimberti
I tentativi messi in campo per arginare il fenomeno presentati mercoledì 4 maggio a partire dalle 10 con Banco Alimentare e Siticibo
Una piccola catena di supermercati danese vende prodotti in prossimità della scadenza, brutti o fuori stagione: la clientela non è solo di meno abbienti ma di persone che lottano davvero contro lo spreco alimentare. L’articolo di Simone Gambirasio
Intervista all’onorevole Gadda, firmataria del provvedimento che sarà votato nelle prossime ore. «Così rendiamo più facile la donazione di cibo: è l’eredità politica di Expo»
Procedure più semplici per donare le eccedenze alimentari, incentivi alle attività commerciali e sconti sulla tassa dei rifiuti. Anche i farmaci possono esssere recuperati
5 febbraio, terza giornata contro lo spreco alimentare: per diminuire parte degli 8,4 miliardi di euro all’anno buttati dagli italiani, la teconologa di Slow Food Alessandra Zambelli consiglia un metodo antico…
Venerdì 11 aprile il Comitato promotore del Referendum sulla Cittadinanza ha raccontato in un incontro a Milano cosa cambierebbe grazie alla riduzione da 10 a 5 anni del tempo necessario a chiedere la cittadinanza. «Gli altri requisiti: fedina penale pulita, tasse in regola e conoscenza dell'italiano resteranno validi»
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino