
Gallarate
Il 25 aprile in corteo, ripercorrendo i luoghi della storia a Gallarate
Il corteo della Liberazione tocca i monumenti in ricordo. Ma attraversa anche luoghi simbolici, dallo squadrismo ai giorni dell’insurrezione
Il corteo della Liberazione tocca i monumenti in ricordo. Ma attraversa anche luoghi simbolici, dallo squadrismo ai giorni dell’insurrezione
Assalti ai circoli e ai giornali colpiscono i “rossi”, i repubblicani, il partito popolare cattolico. Claudio Mezzanzanica, partendo dalle relazioni dei commissari prefettizi, ricostruisce il clima d’intimidazione, in una zona ancora non piegata dal regime
Si è spento all’età di 82 anni lo storico Vittorio Vidotto, autore di numerosi manuali e approfondimenti storici. Il ricordo di una sua studentessa all’università La Sapienza
È stato il suo “Primo Vassallo”, Francesco Delogu, a dare la notizia sui social diffondendo il video dell’applauso tributato dall’aula dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” ad Alessandro Barbero, professore, storico e ormai vero e proprio “soggetto di culto” di generazioni di appassionati
Aerei alleati colpirono un treno alle porte della città, causando nell’immediato 34 morti e 67 feriti. Un episodio poco conosciuto, che ricorda l’orrore della guerra in cui era precipitata l’Italia dal 1940
Fiorella Macchi, milanese, era una bambina sfollata a Marchirolo nelle valli varesine. A novant’anni è tornata nel luogo dove ha perso sua madre Ersilia il 20 gennaio 45, a tre mesi dalla fine della guerra
Il progetto della “Grande Gallarate” puntava ad aggregare anche Cassano Magnago e Cardano al Campo, ma alla fine furono soppressi solo i Comuni della zona Nord
Leopoldo Candiani e Carlo Castiglioni, nel 1903, per la prima volta disegnarono nel dettaglio una linea di treni sotterranei, per collegare nuove stazioni capolinea delle ferrovie
Nell’occasione della presentazione, la signora Maria Grazia Crippa, già cittadina onoraria di Comerio dal 2014, è stata riconosciuta socia onoraria Soms, per il suo impegno da decenni in aiuto dei più fragili con SomsArt a Comerio
Lions Alert e Uate hanno curato un libro dedicato alla scuola inaugurata nel 1942. Il racconto di un’interessante architettura razionalista ma anche uno sguardo “dal basso” su quotidianità e grandi vicende
In una notte dell’autunno 1948 un attacco di sabotatori colpì la fabbrica di aerei, impegnata nella produzione di caccia per l’Egitto in guerra contro Israele. Un capitolo di una storia poco nota
Nel nuovo anno verrà organizzata una serata/convegno con storici e studiosi che presenteranno le loro tesi favorevoli al passaggio del santo delle Confessioni a Casciago
I ragazzi, alla seconda prestazione di rilievo al Film Festival dedicato ai corti, hanno convinto la giuria con Lipsynk. Un gioco di squadra che li ha impegnati sia a scuola sia in esterno
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate