
Luino
I 350 anni di storia turistica di Luino in un convegno
Esperti affronteranno attraverso un focus argomenti legati a cultura, storia, economia, management e diritto che riguardano lo sviluppo della città
Esperti affronteranno attraverso un focus argomenti legati a cultura, storia, economia, management e diritto che riguardano lo sviluppo della città
Sottoufficiale a Nizza, il varesino Renato Peruzzotti fu catturato dai tedeschi a Tortona e deportato. Letto forse solo dalla moglie, il suo diario è stato riscoperto dopo la sua morte: uno straordinario racconto “in presa diretta”
Maresciallo della Guardia di Finanza e residente del paese, insieme tennero le fila di una rete clandestina diffusa che fece passare in Svizzera intere famiglie di ebrei in fuga. Alla cerimonia nel piccolo abitato di confine anche l’ambasciatore israeliano
Il motore 98, il cui progetto, come i primi prototipi, venne ultimato appena prima dell’invasione, 80 anni fa, rappresenta il punto d’inizio di una gloriosa storia di passione, successi, prestazioni e stile
Lunedì 12 giugno alle ore 17 nella Sala Matrimoni di Palazzo Estense, con Rossella Dimaggio, Renata Castelli, Nicoletta Sabadini, Paola Biavaschi. Apre l’evento il violoncellista iraniano Babak Kayami con un brano scritto durante le proteste per i diritti civili a Teheran
L’avvocato presenta il suo nuovo libro, dedicato alle origini di Roma e ai miti che stanno alla base della città che dominò il Mediterraneo
La macchina da scrivere con cui fu redatta la resa tedesca in Italia è stata protagonista di un evento promosso per il 25 aprile dalla scuola Prandina dell’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo
Una esposizione che ripercorre le vicende del territorio e i ritrovamenti romani e dell’Età Moderna, legati anche alla storia della battaglia di Tornavento del 1636. Inaugurazione sabato 25 marzo
A Gallarate una lapide ricorda i soggiorni di un grande protagonista dell’Ottocento, tra amori fugaci e grandi battaglie. In via Mazzini venne al mondo anche la figlia, nata dalla relazione con un’attrice ungherese
Provocò la morte di 64 persone, per intossicazione da fumi sprigionati dai materiali della sala: ebbe un ruolo fondamentale per la formazione di norme in materia di sicurezza dei luoghi pubblici
Si è svolta la cerimonia della posa delle pietre d’inciampo intitolate agli antifascisti Isaia Bianco, Bruno Colombo, Attilio Galli e Carlo Mossolani, che si sono battuti per un mondo “più giusto, più vero e più libero”
Una toccante cerimonia con le scuole e l’Anpi per commemorare la vittima della furia nazi-fascista. Il sindaco: “Con la pietra restituiamo il nome e la visibilità che ad Amedeo erano state strappate. Oggi siamo qui per non essere indifferenti all’odio: occorre aprire gli occhi e onorarne la memoria”
I ragazzi, alla seconda prestazione di rilievo al Film Festival dedicato ai corti, hanno convinto la giuria con Lipsynk. Un gioco di squadra che li ha impegnati sia a scuola sia in esterno
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate