
Gallarate
La “strage di Gallarate” del 1521, cinquecento anni fa
L’8 ottobre, giorno “gravido di lutto e di sangue” in cui bande di soldati invasero il borgo irrompendo dalle porte, uccidendo e derubando. Massimo Palazzi ricorda l’anniversario
L’8 ottobre, giorno “gravido di lutto e di sangue” in cui bande di soldati invasero il borgo irrompendo dalle porte, uccidendo e derubando. Massimo Palazzi ricorda l’anniversario
In occasione dell’anniversario Paola Molinari ripercorre sulla pagina “La Varese Nascosta” la storia dell’ospedale, costruito nel ’38 e oggi parte dell’Insubria. In quei giorni si scatenò anche la caccia tedesca agli ebrei
Il racconto di Mattia che si è trovato in mezzo alla frana caduta in mezzo alla strada all’altezza della Rasa: con lui in auto la figlia di 8 anni
Era un weekend del 1984: sul piazzale 250 operai e tecnici cambiarono completamente il sistema di controllo degli scambi. Questo sabato succederà alla stazione di Venezia
Arrivarono da barbari conquistatori, ma a contatto con i romani diedero vita a una nuova civiltà, racconta la medievalista Elena Percivaldi. Un pezzo della nostra storia riscoperto anche grazie al sito Unesco che compie 10 anni
Appuntamento con gli autori Lucioni e Sharf Claudia Storti, Giuseppe Armocida, Renzo Dionigi e Gianmarco Gaspari
I prossimi due appuntamenti online vedono protagonisti il generale Mario Pietrangeli e il prof Massimo Ferrario
All’inizio del 1944 gli operai e operaie di centinaia di fabbriche tra Piemonte e Lombardia incrociarono le braccia, per chiedere la fine della guerra. Saronno fu uno dei centri della lotta, che non si fermò di fronte alle violenze dei fascisti e delle Ss
Nata in Veneto, infermiera nel grande ospedale milanese, si unì alla formazione “Valdossola” a Orfalecchio in Valgrande. Per i partigiani fu una figura quasi salvifica: la sua storia ispira anche un romanzo appena uscito
L’omicidio del fascista Serafino “Fritava” Ghiringhelli rappresenta un controverso e misterioso momento della resistenza nel Basso Verbano. A distanza di settantacinque anni la figlia Marisa ha scritto una lettera alla comunità tainese grazie anche al ricordo della professoressa Laura Tirelli
Tatiana è un’emigrata russa che vive in Germania. Il suo albero genealogico non le dà pace, in lei scorre sangue italiano: nel 1874 suo bis-bisnonno Giuseppe Bernasconi si trasferì per motivi di lavoro negli Urali per poi scomparire. Adesso Tatiana cerca tracce dei suoi avi a Varese
Nel ’44 Palmiro Togliatti diede la spinta per la nascita del primo governo di unità nazionale. La senatrice Maria Pellegatta, “togliattiana”, ha deciso di ripubblicare il discorso con cui il leader comunista spiegava quel passaggio
Dopo quasi 40 anni di attività, chiude i battenti il negozio simbolo di Canonica. Laura e Carla De Guglielmo, per tutti le “ragazze del colorificio”, vanno in pensione tra affetto e nostalgia
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"