
La lettera
Il mio 8 settembre 1943, tra soldati spogliati dell’uniforme e una pistola, all’improvviso
Di Ambrogio Vaghi
Di Ambrogio Vaghi
Morì nel luglio del 1944 al crocevia delle “quattro strade”: nel luogo in cui fu ucciso Anpi, Fivl e Comune hanno posto ora un pannello che racconta la sua storia
L’11 luglio 1930 Giovanni Bassanesi, insieme a Giustizia e Libertà, sfidò il fascismo a bordo di un aereo solitario: il processo in Svizzera diede poi forza alla resistenza al regime. Un evento che alcuni in Ticino non hanno dimenticato
Un frate domenicano, un incontro nel Cenacolo bombardato, missioni clandestine e l’assalto a un treno: nel luglio del 1944 una vicenda da film tra la Boemia, Milano e l’Ossola
Pietro Carletti, giovane 22enne appassionato di storia e letteratura, scrive ai suoi coetanei e tutti i lettori per proporre una chiave di lettura diversa per sconfiggere il contagio
Il racconto di un ragazzo di 26 anni partito per fare un’esperienza lavorativa e “bloccato” dalla paura del coronavirus: “Sembra una città fantasma, ma io non sono preoccupato”
Fondazione Visconti di San Vito, amministrazione comunale e parrocchia di Sant’Agnese si preparano a festeggiare anche i 430 anni dall’elezione al soglio pontificio del sommese Nicolò Sfondrati
L’associazione nasce dalla Compagnia Avancarica Tre Leoni, fondata il 13 Gennaio 1981 da un gruppo di appassionati che conoscono ed “esercitano” la Storia Patria
I cinque partigiani, originari del paese e della vicina Samarate e Verghera, furono sorpresi dai fascisti il 5 gennaio 1945. Venerdì 3 gennaio in scena anche lo spettacolo teatrale “Ruggine – Morto per la libertà”
Fece diciassette morti, fu la prima di una serie di stragi riconducibili a gruppi neofascisti e diede avvio alla “Strategia della tensione” e alla stagione della violenza politica
“Leningrado memorie di un assedio” è la cronaca minuziosa della vita nei due anni e cinque mesi di una città prigioniera, ma anche riflessione sull’animo umano. Giovedì alle 18 la presentazione in biblioteca a Varese
La villa con torretta fu costruita per iniziativa dell’industriale Carlo Ricci tra 1897 e 1903. La storia al centro di una pubblicazione per la Fondazione e di una mostra allestita sabato 7 dicembre
Dopo il servizio sulle “baby gang” trasmesso il 16 aprile, la Comunità di Cassano Valcuvia chiarisce i fatti, ribadisce trasparenza e impegno educativo, e rilancia l’invito a un confronto serio con le istituzioni e l’informazione
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune