
Anniversario
44 anni fa la strage alla stazione di Bologna
L'attentato causò la morte di 85 persone e ferì oltre 200, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva italiana. I nomi delle vittime e il ricordo dei famigliari
L'attentato causò la morte di 85 persone e ferì oltre 200, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva italiana. I nomi delle vittime e il ricordo dei famigliari
Dopo le improvvide frasi del capogruppo di centrodestra Armando Mantovani, che si è scusato, in consiglio si è tornati a discutere di una possibile dedicazione che fosse anche “riparatoria”, il centrodestra ha preferito una soluzione più ampia ispirata al 9 maggio
“Dichiarazioni fuori luogo e da condannare” dice il responsabile enti locali di FdI Martignoni. L’opposizione intanto presenta una mozione che chiede le dimissioni di Mantovani da capogruppo e l’intitolazione dell’area mercato al 2 agosto 1980. Potrebbe essere punto d’incontro e un atto di chiarezza
Il senatore varesino del Pd ha voluto sottolineare come la matrice neofascista di quella strage sia un dato ormai acquisito, in riferimento a quanto avvenuto nei giorni scorsi in Consiglio comunale a Lonate Pozzolo
Ottantacinque morti e 200 feriti per l’esplosione che alle 10:25 di 41 anni fa devastò la stazione di Bologna
Mercoledì 2 agosto Bologna si stringe attorno all’associazione dei familiari delle vittime, e ricorda con diverse inziative l’attentato che nel 1980 uccise 85 persone e causò 200 feriti
Oggi ricorre il 36° anniversario dell’attentato che provocò 85 morti e 200 feriti alla Stazione di Bologna
Alle 10.25 il ricordo delle 85 vittime della strage fascista alla stazione. Una ferita aperta non solo per i parenti, ma anche per l’Italia intera
L’esplosione causò la morte di 85 persone ed il ferimento o la mutilazione di oltre 200. Come esecutori materiali furono individuati dalla magistratura alcuni militanti di estrema destra, i neofascisti dei NAR
Era il 2 agosto 1980: nell’attentato morirono 85 persone. Il ministro Del Rio alle celebrazioni: «I risarcimenti alle famiglie nel prossimo decreto sicurezza»
Il sindacato dei pensionati vuole mantenere viva la memoria su quei fatti che sconvolsero un intero Paese e la cui verità giudiziaria viene messa ancora in discussione oggi
Ottantacinque morti e duecento feriti aspettano ancora che si faccia piena luce su uno degli episodi più oscuri della storia d’Italia
Morirono in 85
Da Sesto Calende a Meina, la prima delle undici tappe alla scoperta del Lago Maggiore
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti