
Gallarate
Al Teatro delle Arti “Toma e Carolina”, uno spettacolo che parla di amicizia e diversità
Tomaso un giorno rimane senza tv e senza il suo cartone preferito. È l’inizio di un viaggio speciale
Tomaso un giorno rimane senza tv e senza il suo cartone preferito. È l’inizio di un viaggio speciale
Ai matinée del Teatro delle Arti gli spettacoli coinvolgono centinaia di ragazzi e bambini, di tutte le età. Dopo l’appuntamento per le superiori a gennaio, venerdì tocca ai più piccoli. E sabato torna il teatro per le famiglie
Ultimo nel senso che il regista inglese probabilmente non firmerà altre opere. È una storia di attriti e inattesa solidarietà, con al centro un pub in una cittadina nel Nord dell’Inghilterra
Sabato 27 gennaio sul palco delle Arti la compagnia Dietro le quinte, a sostegno di Casa di Marina
Per una settimana torna in versione restaurata 4K il capolavoro di Michel Cimino. Anche in formula cineforum
Giovedì 11 gennaio inizia la prima ciclo d’inverno, con il film di Justine Triet, vincitrice della Palma d’oro al 76º Festival di Cannes
Poesia e avventura nello spettacolo della Compagnia Schedia in scena per la rassegna dedicata a bambini e famiglie sabato 20 gennaio alle ore 15.30
Da giovedì il primo ciclo dell’anno proporrà film, di qualità, con una forte presenza del cinema italiano, ma anche con il nuovo Ken Loach
Sul palco delle Arti lunedì sera il nuovo spettacolo di Mathias Martelli, accompagnato dalla musica dal vivo: la storia di Fred Buscaglione
Sabato 18 novembre gli Eccentrici Dadarò aprono la stagione “tout public”: per i ragazzi, ma anche per adulti curiosi
Lo spettacolo Le Nostre Anime di Notte, tratto dalle pagine di Kent Haruf, ha aperto la stagione di prosa. Saato 18 novembre primo appuntamento del teatro per bambini e adulti, con Peter Pan
Viene posticipata di una settimana la proiezione di Comandante, anticipando invece Nata per te
Venerdì 11 aprile il Comitato promotore del Referendum sulla Cittadinanza ha raccontato in un incontro a Milano cosa cambierebbe grazie alla riduzione da 10 a 5 anni del tempo necessario a chiedere la cittadinanza. «Gli altri requisiti: fedina penale pulita, tasse in regola e conoscenza dell'italiano resteranno validi»
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino