
Economia
TexMatrix, Centrocot aiuta le aziende a fare innovazione
È in avvio il corso online (gratuito) di formazione gratuita indirizzato a personale impiegato e giovani studenti
È in avvio il corso online (gratuito) di formazione gratuita indirizzato a personale impiegato e giovani studenti
Venerdì 13 luglio all’auditorium della Liuc – Università Cattaneo si parlerà di economia circolare
La mostra che fonde arte e tessile rimarrà aperta fino al 10 giugno. Visite guidate nei weekend
Nel 2016 la Egv1 ha ricevuto un ordine da 15 milioni di euro. Un anno dopo Alitalia ha confermato, ma in autunno ha cambiato idea e ha ordinato divise diverse. Siamo entrati nel magazzino dove è stoccata la merce diventata “inutile” e (in parte) non ancora pagata
Oltre alle 31 imprese da tutta Italia, la delegazione di buyer selezionati incontrerà anche l’amministrazione comunale e visiteranno il Museo del Tessile
L’artista bustocco espone a Palazzo Cicogna abiti d’epoca realizzati con stoffe attuali che rappresentano il periodo tra il 1865 e il 1935
Lavorano in subappalto, i loro merletti finiscono nei capi di firme famose della moda milanese. Da due mesi non prendono soldi: “L’amministratore non risponde alle richieste”
Un progetto a livello europeo con CentroCot come capofila e Unione Industriali come unico partner italiano. Luisa Minoli (area ricerca di Univa): «L’obiettivo è favorire l’approccio all’economia circolare»
Al “fuori salone”, nel giorno del mercato, la storia e i frutti di una fibra resa nobile da un’eccellenza milanese e adottata dalla città lacustre
Il 2016 per le imprese della provincia si è chiuso con un aumento dei livelli produttivi, ma cala l’export:-3,3%, contro il +1,2% nazionale. Scende il ricorso alla Cassa Integrazione: -67,30% nel 2016 rispetto al 2015
Il presidente del gruppo merceologico “Tessile e Abbigliamento” di Univa guarda al contratto dei metalmeccanici come modello a cui ispirarsi
Secondo una ricerca del Centrocot , realizzata in collaborazione con l’università Liuc, la svolta ecologica del settore richiede nuove figure in azienda
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
1
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese