
L'opinione
Formaggio, una lingua universale
Il formaggio è una delle invenzioni più antiche dell’umanità e da sempre unione di culture diverse
Il formaggio è una delle invenzioni più antiche dell’umanità e da sempre unione di culture diverse
L’associazione, fondata nel lontano 1954, ha sempre rappresentato un pilastro fondamentale per la comunità, distinguendosi per il suo impegno nel sociale, nella cultura, nella storia e nell’ambiente. Il 29 giugno la giornata di festa al Chiostro di Voltorre
La lettera di una allenatrice ai giovanissimi che si fronteggeranno domenica 2 luglio nella Corsa dei Cerchi, prima emozionante competizione del Palio dei Castelli di Castiglione Olona
A Gorla Maggiore, Solbiate Olona, Gorla Minore, Cairate, Olgiate Olona e Castellanza torna l’amato appuntamento con il falò della Gioeübia: tanti eventi all’insegna della tradizione, con mostre, brindisi e piatti di risotto
La Pro loco Fagnano Olona organizza una serata sulla figura di Manigunda: colei che, secondo la tradizione, dopo aver bevuto alla fonte miracolosa di Bergoro di Fagnano, fondò il Monastero di Cairate. Verità storica o leggenda?
Contributo importante, di un personaggio noto (ha preferito firmarsi con le sole iniziali), che offre il suo sguardo: “Intorno è un mortorio, a Cazzago è successo un miracolo”
È tradizione che il 3 febbraio, oltre alla benedizione della gola, a Milano si mangi il “panettone di san Biagio”, che dovrebbe essere proprio quello avanzato a Natale
Ecco dove si festeggerà ugualmente la Gioeübia in valle Olona, fra cene social, lanterne cinesi e fantocci casalinghi
La serata è organizzata dall’associazione culturale AiC (Agire in Comune) e dalla sua emanazione metapolitica “Presidio”
Lavori di pulizia al monumento della Riconoscenza di piazza Libertà
Nel piccolo paese della Valcuvia resiste un’antica tradizione di arte campanaria che un tempo riportava in musica antiche filastrocche festose
Tre giorni di festa dal 30 luglio al 1 agosto: pesca di beneficenza, incanto delle barelle, l’incendio del pallone, i fuochi d’artificio e tanto altro
Le Pro Loco dei due paesi hanno infatti organizzato domenica 22 maggio un tuffo nella tradizione contadina, con un viaggio guidato e in costume in diversi punti del territorio
Il tradizionale evento è in programma da giovedì 21 a domenica 24 aprile
Si tratta di un fantoccio che alla fine del carnevale viene bruciato portandosi via tutti i mali. Un personaggio nato negli anni ’70
Benedizione delle gole, santa messa e falò davanti alla chiesetta di San Biagio. Serata di tradizioni rinnovate quella del 3 febbraio
Otto eventi che hanno compreso una gran parte di storia e mondo. Dalle radio libere alla popolare piattaforma streaming, alle grotte del Campo dei fiori fino agli aeroporti e alla cucina in viaggio
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti