
Cucina
La cucina italiana esiste? La provocazione di Grandi e la storia che ci raccontano i piatti
Di Giuseppe Geneletti
Di Giuseppe Geneletti
Ghiotta di risotto, malvagia, tanto magra da poter scendere dal camino. Queste sono solo alcune delle credenze popolari su una figura la cui identità si intreccia con magia, mito e tradizione del nostro territorio
In alcune zone del Nord Italia la tradizione ha un calendario diverso: i regali arrivano già il 13 dicembre, nella notte di Santa Lucia. Una consuetudine antica che resiste e, in molte famiglie, supera ancora il Natale per importanza
La tradizione racconta che si esca dopo il tramonto per raccogliere la misticanza da esporre alla luce lunare
L’appassionata di storica locale Cesarina Briante racconta l’origine di questa festa che mescola storie contadine a riti religiosi
Grazie al gruppo Facebook “Sei di Marnate se..”, in occasione della festività di sant’Ilario, in tanti hanno ricordato vecchie tradizioni legate a questa festa, dai dolci che si mangiavano, all’usanza di disfare l’albero non prima del 13 gennaio, fino ai fidanzamenti in casa in questa data. Un tuffo amarcord nella Marnate in bianco e nero
Una lista federale raccoglie un elenco dei saperi tipici che va ben oltre i luoghi comuni. In Ticino oltre ai carnevali troviamo anche la via dei crotti, la filiera della lana e le milizie storiche
Stanno circolando sui social moltissimi video che mostrano inquietanti personaggi con il volto spaventoso. Sono i protagonisti di una tradizione molto sentita anche in alcune zone d’Italia
Un momento per riprendere il racconto corale che un tempo era tramandato da nonni a nipoti in un imperdibile appuntamento previsto per sabato al Teatro Nuovo di Varese
Cesarina Briante, scrittrice, amante delle tradizioni popolari del Varesotto e non solo, racconta alcune delle usanze ereditate dal passato e ancora diffuse
Sono tante le tradizioni che si tramandano in questa festività importante per la comunità cinese. Ce ne parla Liya Chiang del ristorante Haru di via Cavour di Varese
Il funerale si terrà martedì 17 settembre alle 15, preceduto dalla recita del Santo Rosario alle 14.30 nella Chiesa Parrocchiale di Cazzago Brabbia
Il progetto della Pro Loco di Cuvio volto al recupero dei luoghi ed edifici che hanno fatto la storia del paese
Un dolce al cucchiaio da gustare tiepido o freddo. Semplice da preparare, goloso e piuttosto energetico è una delle tante preparazioni tipiche a base di uova
Tolta dalla sua nicchia per consentire il restauro del lavatoio, l’amata statua è stata accolta dalla comunità
Domenica prossima borgo in festa per la prima edizione di “Pomm e castegn in gir par Urin”
La manifestazione dedicata alla memoria di Davide Musci è andata in scena con sei squadre in occasione di "Resistenza in festa"
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni