Legnano
Ripercorrendo i binari del tram
Sabato 28 e domenica 29 una iniziativa organizzata per ricordare il mezzo su rotaia che, fino al 1963, permetteva di muoversi lungo tutto l’Asse del Sempione
Sabato 28 e domenica 29 una iniziativa organizzata per ricordare il mezzo su rotaia che, fino al 1963, permetteva di muoversi lungo tutto l’Asse del Sempione
Presentazione del volume di Maurizio Miozzi edito Pietro Macchione Editore “Le tramvie del Varesotto”
Fino al 5 gennaio 2014 nell’ex rimessa ferroviaria di Ponte Tresa sarà allestita la mostra fotografica e di ricordi. Venerdì 13 dicembre l’incontro con l’autore del libro “L’ultimo treno per Ganna”
Sabato 7 e 8 dicembre il chiostrino di piazza Sant’Ambrogio, per iniziativa della Pro Loco, ospita la mostra dedicata alla storia del tram che un tempo collegava Lonate con Gallarate, Cassano e Milano
La mostra fotografica verrà inaugurata sabato 19 ottobre, alle 18 e sarà l’occasione per ripercorrere la storia dei tram nella nostra provincia
Una giornata per fare un salto indietro nel tempo e scoprire quando i binari erano il mezzo di trasporto principale della Valganna
Tra liberty e natura, acqua e archeologia industriale, un irripetibile percorso indunese sulle tracce della antica linea tranviaria della Valganna
Tra liberty e natura, acqua e archeologia industriale, una giornata di escursione aperta a tutti per un irripetibile percorso indunese sulle tracce della antica linea tranviaria
Giovanni Crosta era il titolare di una trattoria in via 20 settembre. Per anni ha custodito la targa della biglietteria del tram STIE, martedì sera l’ha portata alla mostra “Quando a Gallarate correvano i tram”
Quest’anno gli organizzatori hanno scommesso su una giornata dedicata interamente al tema: convincente l’afflusso di pubblico agli appuntamenti, compresi quelli serali
Un tempo la valle era frequentata dai turisti che venivano da Milano per villeggiatura. Scene che rivivono nelle immagini raccolte da Paolo Ricciardi e andate in onda anche al Tg3
Il progetto prevede una grande rete a forma di H: due linee a est e ovest della città, unite da una tratta centrale in galleria. Il tutto integrato anche con la Lugano-Ponte Tresa
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune