Milano
Le forze dell’ordine viaggiano gratis per aumentare la sicurezza
L’accordo prevede la circolazione a titolo gratuito sui mezzi del trasporto pubblico se si impegnano a fornire assistenza in caso di necessità
L’accordo prevede la circolazione a titolo gratuito sui mezzi del trasporto pubblico se si impegnano a fornire assistenza in caso di necessità
L’assessore alla mobilità allarga le braccia di fronte alla grave situazione del trasporto pubblico cittadino: «Considero un successo il fatto che ci sia ancora il trasporto pubblico»
Secondo la sigla Usb, che ha scritto una lettera all’Asl, buona parte degli autobus cittadini non potrebbero circolare e sono un pericolo per utenti e autisti. Gravi carenze anche al deposito: “La Stie faccia qualcosa”
In un comunicato l’azienda si scusa per i disagi dovuti all’improvvisa e concomitante malattia di buona parte del personale viaggiante. Una forma di protesta spontanea contro la decisione di licenziare 95 autisti
Stie torna a far parlare di sé con le critiche dalla CUB Trasporti per come è stata gestita la vicenda. L’appello al comune è quello di “far tornare pubblico il trasporto pubblico”
Soddisfazione dell’assessore bustocco dopo 9 mesi di continui tira e molla tra la società di trasporto e l’amministrazione comunale: “Verranno tagliate le corse inutili ma le linee non verranno toccate”
Davanti all’assessore alla mobilità Cattaneo si sono trovati il reponsabile di Stie e gli assessori al trasporto di Busto Arsizio e della Provincia. L’accordo prevede una razionalizzazione e il taglio dei costi del servizio
Appena dopo le elezioni comunali scoppia il caso Stie. Un anno di richieste economiche che hanno portato il costo del servizio a quadruplicare, ma ora la fine sembra vicina
Il futuro del trasporto pubblico in città è ancora incerto e per salvarlo servirebbero 150mila euro, che il comune non è intenzionato a trovare. E le opposizioni attaccano la giunta: “preferite il Baff al trasporto pubblico”
Territorio diviso in cinque bacini, governati da altrettante agenzie. Il Pd: elementi positivi, ma la legge non convince
Dal 31 marzo inizierà la procedura di mobilità per 95 lavoratori del trasporto pubblico bustocco. L’amministrazione stretta tra una gara provinciale sospesa dal Tar e un decerto del governo
Quattro ore di fermata dal lavoro con modalità diverse da città a città in programma per il 14 marzo
Anche dalla provincia di Varese si prevede una massiccia partecipazione all’Adunata. Decine di gruppi di alpini partiranno pronti a vivere tre giorni di celebrazioni, emozioni e momenti di incontro
Ultimi commenti
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Villa milionaria di Varese acquistata da fondi esteri ungheresi