
Trasporti
Lavori sulla Milano-Domodossola, le modifiche alla circolazione ferroviaria
Per garantire la connessione con la tratta svizzera sono previste corse con bus tra Milano Centrale e Domodossola, e viceversa
Per garantire la connessione con la tratta svizzera sono previste corse con bus tra Milano Centrale e Domodossola, e viceversa
Lo fanno sapere le organizzazioni sindacali. Resta invece confermato lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale per lunedì 24
La circolazione nello scalo milanese è rallentata per un guasto alla linea elettrica Rfi che alimenta i binari dall’1 al 12
Provvedimenti dovuti a lavori di potenziamento tecnologico da parte di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
Nel tardo pomeriggio la circolazione è stata ripristinata. Pesanti ritardi a partire dalle 8 del mattino e numerosi collegamenti cancellati
Lo stop tra Sesto Calende e Arona. Si parte da venerdì sera, 21 dicembre, il secondo stop a inizio gennaio
La squadra dei Vigili del Fuoco è intervenuta presso la stazione ferroviaria: un macchinista ha avvistato il corpo di un uomo sulla massicciata laterale, probabilmente investito da un treno in transito
Alcuni treni soppressi. Negli orari 6-9 e 18-21 viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti. La situazione al mattino presto
In attuazione di quanto previsto dalle modalità di sciopero, sulle linee su rete Ferrovienord viaggeranno i treni con partenza dalla stazione di origine tra le ore 6 e le ore 9 e tra le ore 18 e le ore 21
Fino a 120 minuti di attesa su almeno 5 linee pendolari. “I tecnici di RFI sono sul luogo per ripristinare il regolare funzionamento degli impianti che regolano la circolazione dei treni“
Incontro a Palazzo Lombardia per discutere dei disagi dei treni: richiesti interventi concreti e maggiore comunicazione
Dalle 3 di lunedì 30 settembre fino alle 2 di martedì 1° ottobre le organizzazioni sindacali ORSA e Uiltrasporti hanno indetto uno sciopero che, per l’intera giornata di lunedì, avrà ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali
Rientro difficoltoso per i pendolari a causa di una serie di guasti che stanno provocando pesanti ritardi sulla circolazione ferroviaria anche nelle linee che interessano Varese e Malpensa
L’agitazione indetta da ORSA e Uiltrasporti dalle ore 3 del 30 settembre alle ore 2 del 1° ottobre. In vista altre agitazioni sindacali sempre nel comparto trasporti che riguarderanno gli scali milanesi
Sabato mattina ancora qualche rallentamento e possibili cancellazioni La Procura apre un’inchiesta per accertare le responsabilità. La ricostruzione del fatto
La situazione è stata critica sulla linea Porto Ceresio – Milano, Treviglio – Milano – Varese e Malpensa – Varese – Mendrisio – Como con numerose cancellazioni e autobus sostitutivi predisposti sulle linee citate. Dalle 10.20 la graduale ripresa della circolazione
Otto eventi che hanno compreso una gran parte di storia e mondo. Dalle radio libere alla popolare piattaforma streaming, alle grotte del Campo dei fiori fino agli aeroporti e alla cucina in viaggio
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti