Svizzera
In 25 anni è raddoppiato il numero dei frontalieri in Svizzera
Nel Canton Ticino il numero di frontalieri è il 30 per cento degli occupati. La mappa con le aree dove la presenza di pendolari è più elevata
Nel Canton Ticino il numero di frontalieri è il 30 per cento degli occupati. La mappa con le aree dove la presenza di pendolari è più elevata
Diffusi i dati dall’Ufficio federale di statistica. Il numero dei pendolari provenienti dall’estero aumenta anche a livello nazionale
Sono questi i nomi preferiti dai genitori per i nuovi nati nella Svizzera italiana. Seguono Alessandro, Leonardo e Alice ed Emma
Pubblicato l’ultimo rilevamento dell’Ufficio federale di statistica relativo al quarto trimestre 2012. Continua crescita dei lavoratori. Italiani il 23% dei frontalieri in Svizzera
Il sito Swissinfo ha raccolto in un poco più di un mese decine di testimonianze di cittadini italiani che hanno scelto la Svizzera come nuova patria
Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica l’85,1% della popolazione straniera in Svizzera è di nazionalità europea. La comunità più importante è quella italiana, seguita da tedeschi e portoghesi
Grande partecipazione all’incontro moderato da Marco Giovannelli con Leonardo Piccione in collegamento, Marianna Bruschi e Andrea Fellini, che hanno raccontato l’Islanda tra natura selvaggia, cambiamenti e tradizioni locali
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito