
Gavirate - Varese
Cominciano gli eventi dedicati a Morselli organizzati dalle scuole della provincia di Varese
Una mostra a Varese, una passeggiata a Gavirate e un podcast per scoprire la storia, le opere e i luoghi dell'autore
Una mostra a Varese, una passeggiata a Gavirate e un podcast per scoprire la storia, le opere e i luoghi dell'autore
Appuntamento a lunedì 7 aprile. L’università rinnova la propria vocazione a coniugare teoria e pratica, favorendo il dialogo tra mondo accademico e impresa, e contribuendo a formare i protagonisti dell’economia di domani
L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di consolidare la collaborazione già avviata attraverso il finanziamento di una borsa di studio di dottorato
Pubblicato il bando di ammissione ai percorsi di formazione e abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2024-25. Ecco come iscriversi
Il corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo dell’Università Insubria di Varese ha deciso di organizzare questo incontro di studio e riflessione pubblico, aperto alla comunità accademica e alla cittadinanza
Il progetto prevede uno studentato con 70 posti letto e 37 nuovi alloggi di edilizia pubblica e vede uniti il Comune di Varese e l’Università degli Studi dell’Insubria
Tra le otto iniziative ideate dagli studenti degli istituti superiori nell’ambito del progetto Morselli OnLife, si sono aggiudicate il primo premio a pari merito quelle della classe 3CR dell’Itet di Varese e della classe 5F dell’Isis Valceresio
L’11 dicembre dalle 21.30, una serata aperta a tutti per celebrare insieme le feste tra musica, tradizione e convivialità
Martedì 10 dicembre al Salone Estense gli alunni esporranno i loro progetti realizzati nel corso dell’iniziativa promossa dall’Università dell’Insubria
Un insieme dei racconti nati dalla pura invenzione dallo scrittore italiano, raccolti all’interno del libro realizzato in suo onore. Evento aperto a tutti
Immagini, cifre, eventi, notizie che hanno contraddistinto il sessennio 2018-2024 raccolti in un “album dei ricordi”. alla presentazione i precedenti rettori Dionigi e Coen Porisini, la rettrice eletta Pierro, i sindaci Galimberti e Rapinese, il prefetto di Varese Pasquariello
Il progetto di ricerca è stato avviato nel 2014 grazie ad un’idea del professor Dominioni ed è focalizzato sull’identificazione di specifici microRNA come potenziali biomarcatori per lo screening del tumore del polmone
Appuntamenti venerdì 27 e sabato 28 settembre. Un progetto che ha l’obiettivo di promuovere il dialogo tra chi fa ricerca e i diversi attori della società
Il corso per formatori interculturali di lingua italiana per stranieri presenta un’offerta formativa interamente online, esami compresi, che di fatto permette una partecipazione elastica e senza alcun vincolo di orario
Il pensiero, la vita e i luoghi dello scrittore bolognese che visse a Varese dal ’48 al ’73 al centro degli eventi organizzati dall’ateneo in collaborazione col Centro Storie locali e il Comune di Varese. Domenica 29 settembre a VareseVive il primo appuntamento
La professoressa di Medicina interna, direttrice del Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università dell’Insubria, è stata eletta presidente del Council for Cardiology practice della Società europea di cardiologia Esc ed è tra i 22 autori dell’importante documento
Presentata l'edizione 2025 del tradizionale torneo pasquale "Giovani Leggende" che si ripete dal 1990. Saranno presenti tre squadre straniere. Le finali nell'impianto di Malnate
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"