
Varese - Valganna
Dalla Belle Epoque al tram, i filmati che raccontano la vecchia Varese
Sono quelli di Valganna.info, tornati disponibili con unico "catalogo" online. Riprese storiche ma anche escursioni e interviste sulla natura della Valganna
Sono quelli di Valganna.info, tornati disponibili con unico "catalogo" online. Riprese storiche ma anche escursioni e interviste sulla natura della Valganna
Le ultime corse del trenino che dal capoluogo portava in molte località del nord della provincia in un video riscoperto da Valganna.info. Glorioso passato che oggi avrebbe pesato nella lotta all’inquinamento atmosferico
L’iniziativa “Cartoline dal Sacro Monte in collaborazione con valganna.info: un incontro fra storia e sapori che furono
Il racconto di Paolo Ricciardi, Valgannese, cultore della mitica tramvia che chiuse i battenti 60 anni fa
Il compleanno per i dieci anni di Valganna.info è anche l’occasione per guardare avanti e non solo fare un’ottima azione di archivio di materiali
Il sito fondato e coordinato da Paolo Ricciardi ha compiuto dieci anni. Due giorni di iniziative e incontri. Sabato pomeriggio quello dedicato alle attività, ai libri e al futuro del progetto
Storia locale, foto, cultura: Valganna.info festeggia a “Le Grotte di Valganna” con musica, incontri e tanta birra per tutti
Alla festa di valganna.info pronto uno scatto di oltre un secolo fa per quanti parteciperanno all’evento
Da una decina di giorni il locale ha rirpeso l’attività dopo anni di chiusura. Tanti “ritorni” da una parte all’altra del bancone
La foto e il video di come un gruppo di amici ha riportato agli aitichi splendori un cartello liberty
Un intervento sul sistema di comunicazione leggera nel corso della seconda puntata del #141tour riaccende l’interesse per il trenino della Valganna: che ruolo avrebbe oggi nella mobilità?
Il resoconto della periodica visita allo storico opificio alle porte di Varese realizzato da valganna.info
L’ultima parte del documentario realizzato da Valganna.info, che testimonia la cura con cui venne realizzata la storica linea ferroviaria elettrica che permetteva di viaggiare da Varese fino alla Svizzera
Appuntamento domenica pomeriggio per scoprire storia locale e interessanti aneddoti
Seguitissimo l’appuntamento organizzato da valganna.info e amici di Boarezzo
Gli ultimi ritrovamenti di un gruppo di appassionati esposti da un mese a Villa Mirabello testimoniano come vivevano i primi abitanti del Varesotto. Una società senza proprietà privata retta da scambi e caccia
Dopo il servizio sulle “baby gang” trasmesso il 16 aprile, la Comunità di Cassano Valcuvia chiarisce i fatti, ribadisce trasparenza e impegno educativo, e rilancia l’invito a un confronto serio con le istituzioni e l’informazione
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune