Cairate
Il mistero della puzza in Valle Olona
Un lettore segnala ancora una cattivi odori nella zona di Cairate e in tutta la valle. Il vicesindaco Saporiti dice che non vi sono segnalazioni e consiglia cosa fare
Un lettore segnala ancora una cattivi odori nella zona di Cairate e in tutta la valle. Il vicesindaco Saporiti dice che non vi sono segnalazioni e consiglia cosa fare
Nelle prossime settimane i tecnici del Comune metteranno in sicurezza la soletta del piano rialzato. In futuro, la giunta valuterà se realzzare interventi più incisivi
Ispezione rivela che una soletta è usurata, potrebbe essere la mazzata che affossa l’elementare De Amicis perché il comune non ha soldi. Polemiche sui fondi alla Bosina
Dopo gli episodi ripetutisi ancora di recente, il Cigno verde coinvolge la magistratura
Il consigliere della Circoscrizione 5, chiede a sindaco e assessori a che puinto sono le opere da realizzare come compensazione per la tangenziale nord-est di Varese.
Da almeno mille anni la corrente del fiume è stata sfruttata per l’energia che poteva produrre. Dai mulini all’idroelettrico passando per l’industria
Ha preso il via ufficialmente il “Progetto Elisa” che mira a prevenire l’ambliopia, un importante difetto della vista che porta alla cecità del 3% dei bambini
La manifestazione coinvolgerà, sabato 19 e domenica 20, le sei pro loco della valle Olona: Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona, Gorla Minore, Gorla Maggiore e Fagnano
Soddisfatto il parlamentare bustocco, che da presidente della Provincia di Varese aveva avviato importanti interventi di rilancio dell’area in chiave “verde” e storico-culturale
Il Parco medio Olona, in collaborazione con la cooperativa Totem, propone casette di legno da posizionare presso le abitazioni per ospitare pipistrelli, golosi di insetti e in particolare di zanzare. Così si cerca di salvare una specie protetta e il sonno delle notti estive
Organizza l’associazione Emissioni Zero per venerdì a partire dalle 19,30 con partenza da Solbiate Olona
L’interesse di enti locali e gruppi c’è: l’istituzione culturale dovrà però nascere da uno sforzo comune “dal basso” e rispondere a requisiti precisi per essere riconosciuta dalla Regione ed accedere ai finanziamenti
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
1 2
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune