
Busto Arsizio
La Via Francisca del Lucomagno: caratteristiche, storia, arte e natura
La presentazione di questo antico cammino longobardo che dal Ceresio conduce a Pavia in 135 km è in programma per venerdì 2 settembre al Centro Parco Altomilanese
La presentazione di questo antico cammino longobardo che dal Ceresio conduce a Pavia in 135 km è in programma per venerdì 2 settembre al Centro Parco Altomilanese
In collaborazione con la Comunità Pastorale “Santi Gottardo e Giovanni Paolo II” di Varese sabato 3 settembre 2022 si svolgerà l’evento “Hope & Walk”
Un viaggio iniziato in Cantabria e che proseguirà per altri due anni intorno al mondo lungo le Vie di pellegrinaggio. In Svizzera ha scoperto la Via Francisca del Lucomagno, che lo ha portato nel Varesotto
Due appuntamenti a settembre e due ad ottobre pensati per le famiglie e i loro bambini. Dal 3 settembre si cammina, si legge e si fa merenda insieme all’aria aperta
Prima tappa interamente in Canton Ticino dove la via parla italiano e offre scenari montani fantastici. Un percorso tutto immerso nella natura per venti chilometri tra sentieri e strade di campagna
Tappa lunga e molto impegnativa con tanto dislivello e continui saliscendi. Come accoglienza l’abbazia di Disentis, punto strategico del pellegrinaggio storico
Ventidue chilometri con un bel percorso prevalentemente nel bosco e al fianco del Reno Anteriore
Dopo tre anni riprendiamo il cammino sul versante elvetico con una tappa lunga e impegnativa
La seconda esperienza del progetto Lombardia Coop to Coop si snoda da Buscate a Monza. La prima tappa ha portato un gruppo dei nove camminatori a Nerviano
Interverranno Marco Giovannelli, il papà della Via, Ferruccio Maruca, e la guida escursionista ambientale Alice Mometti
Gemellaggio tra i due comuni sulla Via Francisca del Lucomagno in occasione dell’inaugurazione della nuova segnaletica ai Calimali
Un itinerario di 21 Km in assenza di dislivello fra il Consorzio Parco Alto Milanese, campi di mais e papaveri e il lento scorrere dei navigli
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune