
Marnate
A Marnate la “Marcia per rompere il silenzio” contro la violenza sulle donne
Il ritrovo è per sabato 24 settembre – ore 15.00 – da piazza Sant’Ilario a Marnate
Il ritrovo è per sabato 24 settembre – ore 15.00 – da piazza Sant’Ilario a Marnate
L’installazione, che sarà inaugurata sabato 17 giugno alle 11, resterà in via Garibaldi fino al mese di ottobre
Presente in sala Montanari Sabrina Ditaranto, Sostituto Procuratore della Repubblica al Tribunale dei Minori di Milano, e il Prefetto Salvatore Pasquariello
Comprende anche un vademecum operativo per affrontare i casi: la scuola è capofila anche della rete “Questo non è amore”. La firma insieme al Prefetto e alle forze dell’ordine
Il giudice monocratico ha deciso: 9 mesi di carcere e provvisionale per i danni che verranno quantificati in sede civile. La donna scopre dopo anni di matrimonio il passato del consorte
L’anno non è ancora finito ma i numeri sono vicini a quelli del 2021. Due i femminicidi nel Gallaratese, a Samarate, con vittime Stefania Pivetta e Giulia Maja. Di Pilla: “Trend in aumento, anche se di poco”
Il bilancio del distretto di Gallarate (che include anche Somma) degli accessi allo sportello donna. L’appello dell’assessora Caruso: “Non è facile trovare il coraggio di denuncia, ma le vittime di maltrattamenti non sono sole”
La Polizia di Stato e il giudice hanno fermato un uomo che da sette anni umiliava e colpiva fisicamente la moglie, anche in presenza dei figli
L’evento tratterà il tema della violenza di genere in tutte le sue forme, da quella psicologica e fisica a quella sessuale. Presente all’incontro anche la senatrice Valeria Valente
Si è tenuto venerdì 6 maggio la serata di beneficenza a favore di E.VA Onlus, associazione con sede a Busto Arsizio da anni impegnata nella promozione della cultura di contrasto alla violenza di genere
Presentato giovedì 5 maggio a Villa Recalcati il progetto realizzato con il supporto di Regione Lombardia “Conoscere il fenomeno della violenza”
La rassegna “La forza è donna” ha preso ufficialmente avvio con l’inaugurazione di tre panchine recanti i numeri dei centri antiviolenza. Le panchine si trovano a Cairate e nelle frazioni di Bolladello e Peveranza
Il primo libro di Alessandra Baruffato (edito da De Agostini) "non è un manuale, non è una guida. È vita". Presidente dell'associazione DAUN, Alessandra è attivamente impegnata a promuovere l'inclusione per le persone con disabilità
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate