Lonate Pozzolo
La “Camminaa dal bambin” 2013
Sabato 21 dicembre l’affascinante camminata attraverso il bosco del Gaggio, alla luce della luna e delle candele
Sabato 21 dicembre l’affascinante camminata attraverso il bosco del Gaggio, alla luce della luna e delle candele
Questa sera l’incontro per rilanciare la raccolta firme perché il Ministero dia parere ambientale negativo. Una battaglia che tocca ormai sempre più anche il Castanese
Due giorni di mobilitazone per Viva Via Gaggio e comitati, che rilanciano la raccolta di firme contro il Master Plan: nel weekend gazebo a Sant’Antonino, Turbigo, Vanzaghello e Castano
L’associazione in prima fila nella battaglia per salvare la brughiera commenta le dichiarazioni dell’assessore Del Tenno. “La raccolta di firme va avanti”
Nasce il coordinamento tra i comitati del Castanese-Magentino, intanto Viva Via Gaggio fa ripartire la mobilitazione da qui all’autunno, “perchè il Ministero dica una parola chiara”
Musica, cabaret, poesie: al microfono del comitato Viva Via Gaggio sabato 15 giugno si può portare il proprio contributo. Una iniziativa “leggera” per aprire l’estate in via Gaggio
Negli spazi accoglienti della Dogana Austroungarica, domenica 21 aprile debutta un’iniziativa particolare: i libri sono persone che raccontano storie e si “prendono in prestito”
Sabato 16 marzo Viva Via Gaggio riprende le attività in brughiera con una nuova camminata serale con racconto, per continuare a difendere l’area di bosco e brughiera nel Parco del Ticino
Il comitato di base a Lonate Pozzolo ha posto una serie di domande pubbliche su Malpensa, sviluppo e ambiente
Nuovo round sul progetto di ampliamento dell’aeroporto: dopo le integrazioni presentate da Sea, ora risponde il comitato. Venerdì incontro pubblico a Tornavento
Il comitato in difesa dell’area verde minacciata dall’ampliamento propone agli aspiranti consiglieri regionali sette domande specifiche sul tema
A gennaio 2010 i primi video su Youtube per far conoscere l’area di bosco e brughiera a rischio per la terza pista. A distanza di tre anni, la zona è sempre più frequentata e la sfida di salvaguadare il verde è ancora aperta
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
1 2
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune