
Viggiù
L’arte di Pino Rusconi negli spazi di Villa Borromeo
Curata e organizzata dall’associazione Amici dei Musei Viggiutesi, la mostra sarà inaugurata domenica 12 gennaio alle 15.30 e potrà essere visitata fino al 9 febbraio
Curata e organizzata dall’associazione Amici dei Musei Viggiutesi, la mostra sarà inaugurata domenica 12 gennaio alle 15.30 e potrà essere visitata fino al 9 febbraio
Sabato 14 e domenica 15 dicembre, all’Antico Cascinale Lombardo, una mostra fotografica sull’interessante lavoro svolto dai ragazzi di terza media dell’I.C. Giovanni XXIII
Domenica 15 dicembre alle 16.30 si inaugurano la Mostra e la Passeggiata dei presepi che proseguiranno fino al 6 gennaio
Sabato 14 dicembre, dalle 9 alle 14, ultimo appuntamento con il Mercato della Terra del Piambello con i produttori selezioni dal Slow Food
Sabato 14 dicembre alle 20,30 la tradizionale serata con la consegna del Premio Monarco, la premiazione del concorso di poesie e il brindisi finale, in compagnia della musica della Tramline Orchestra
Domenica 15 dicembre alle 15 si inaugura il presepe sommerso realizzato con la collaborazione di GODiving. Alle 16 verrà posata la statua di Gesù Bambino
Sabato 7 dicembre, alle 17.30, nello spazio di piazza Artisti Viggiutesi sarà trasmessa la “Tosca” di Giacomo Puccini diretta dal M° Riccardo Chailly, grazie all’iniziativa “prima diffusa”
Venerdì 6 dicembre, alle 20.30 all’Accademia Musicale, una conferenza dell’Associazione Valle del Ceresio e dintorni per il ciclo “Historia Nostra”
Domenica 8 dicembre alle 21.20 su Rai 3 andrà in onda un servizio dedicato a Liliana Segre girato anche in Valceresio, tra Saltrio e Viggiù
Nella piccola frazione raccolta intorno alla chiesetta dedicata all’Immacolata tanti appuntamenti che culmineranno domenica 8 dicembre in una giornata con giochi per i bambini, pesca e fuochi d’artificio
Domenica 8 dicembre al Museo di Besano una visita guidata pensata per i bambini e un divertente laboratorio per creare carte da regalo uniche ed originali
Sabato 7 dicembre nel parco di Villa Bianchi le bancarelle del mercatino di Natale con musica e stand gastronomico, e in serata tombolata con Lupo Lucio alla scuola Ferrarin
Il 14 e il 15 giugno tornerà la manifestazione che offrirà lungo le rive del fiume Olona intrattenimento, punti ristoro, musica e incontri. Le Pro loco di Marnate, Solbiate Olona, Gorla Minore, Olgiate Olona, Gorla Maggiore e Fagnano Olona sono pronte a ricordare a tutti quanto è bella la Valle Olona e che va rispettata e amata
Ultimi commenti
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città