
La pianta sensitiva
10 Ottobre 2012
La Mimosa Pudica è la pianta sensitiva per eccellenza. Fa parte della famiglia delle mimosaceee (provenienza sud america) ed il suo nome comune deriva dall’atteggiamento che assumono le foglie in particolari situazioni. Se strofinate o poste vicino a fonti di vibrazioni esse infatti si racchiudono come per difendersi. Soltanto dopo alcuni minuti, quando la pianta si sente al sicuro, le foglie tornano a riaprirsi. Lo stesso accade la sera, quando la pianta si chiude per poi riaprirsi il mattino successivo. Si tratta di un piccolo arbusto sempreverde le cui foglie ricordano quelle di una comune felce.
«In primavera produce piccoli fiorellini di colore rosa/lilla. Può essere esposta in pieno sole o mezz’ombra e mantenuta umida evitando però i ristagni d’acqua.
Per una buona manutenzione aggiungere un concime per piante verdi alle innaffiature una volta al mese. Consiglio infine di coltivarla in vaso così da poterla ricoverare in casa durante i mesi più freddi». Il video ed i consigli per coltivarla sono del nostro lettore/floricoltore Giuliano.
Inviaci anche i tuoi video a: redazione@varesenews.it
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.