Speciale elezioni - Besano -
Programma elettorale lista "Torre civica"
"Torre Civica" - candidato sindaco: Arnaldo Colombo

Nel segno della continuità, all'interno dei principi civici che hanno caratterizzato l'azione della precedente amministrazione, con il progetto operativo volto a mantenere " al centro la persona "
ci proponiamo come amministratori del nostro Comune.

In questo tempo, dove è più facile preoccuparsi dei propri bisogni e più difficile capire le necessità degli altri, riteniamo importante concentrare gli sforzi dell'azione amministrativa per rendere sempre più sereno e civile il vivere sociale della collettività Besanese, ponendoci come obiettivo quello di porre sempre " al centro la persona " .

La continuità nel produrre servizi sempre più efficienti, l'attenzione alle problematiche dell'ambiente e del territorio, il controllo e la premura per i gruppi sociali deboli e a rischio, in un quadro complessivo di ottimizzazione delle risorse economiche, sono i cardini della programmazione amministrativa della nostra Lista. L'impegno del "gruppo" e di ciascuno dei candidati è finalizzato al raggiungimento di tali obiettivi, sia per disponibilità che per competenza personale.

Nell'attività gestionale del Comune, secondo un modello da tempo sperimentato, verrà garantita la costante ed assidua presenza di amministratori al fine di risolvere i piccoli ed urgenti problemi della quotidianità amministrativa migliorando i servizi per il Cittadino, evitando il più possibile i disagi causati dalla macchina burocratica, garantendo al tempo stesso tempestività di intervento per la soluzione di piccoli ma importanti problemi propri della prassi amministrativa. In questo settore, il completamento dell'informatizzazione dell'Ufficio Tecnico mediante l'implementazione del Sistema Informativo Territoriale, ci garantirà il controllo e la gestione dell'edilizia privata, dei lavori pubblici, delle reti tecnologiche, dell'urbanistica e dell'ambiente, il tutto in sintonia con gli indirizzi di programmazione della Comunità Montana. Questo metterà gli uffici nella condizione di dare risposte le più immediate possibili nella certezza della normativa, oltre che a supportare decisioni amministrative con un'analisi dei dati su tutto il territorio in modo comparato.

All'interno delle iniziative per la fruizione dei servizi offerti, sarà importante predisporre maggiori e più idonei strumenti di comunicazione con la popolazione, così da allargare la partecipazione e favorire un appropriato uso dei servizi e delle strutture pubbliche.

SETTORE ECONOMICO

Pur riconoscendo le difficoltà oggettive in cui gli Enti Locali sono chiamati ormai da tempo ad operare, è fermo intendimento puntare sempre più all'ottimizzazione dell'uso oculato delle risorse economiche, tenendo sempre in grande considerazione i rapporti intercorrenti tra entrate ed uscite per mantenere in "ottima salute" le casse comunali, così come è stato sino ad ora, garantendo comunque e al meglio la qualità dei servizi.

SETTORE TECNICO

Entro breve tempo saremo chiamati a verificare lo stato di attuazione del vigente Piano Regolatore Generale, anche alla luce delle indicazioni di carattere territoriale che la Comunità Montana sta predisponendo con il Piano Socio Economico, oltre che con le nuove disposizioni emanate dalla Regione Lombardia e dal Governo centrale in materia urbanistica. Il protocollo di intesa, che si sta predisponendo con i confinanti Comuni Italiani e Svizzeri per la progettazione del Parco del Monte S. Giorgio, entrerà a far parte integrante delle scelte di impostazione urbanistica caratterizzanti il territorio comunale. Inoltre una più puntuale definizione delle norme annesse allo strumento urbanistico comunale, garantiranno una più corretta gestione del settore edilizio e conseguentemente della programmazione dello sviluppo urbano.

L'attività edilizia privata, sull'onda delle nuove normative regionali e nazionali, sta vivendo un nuovo periodo di grande rigogliosità, soprattutto nel settore del recupero a scopo abitativo di fabbricati esistenti con destinazione accessoria. Sarà sicuramente nostro compito favorire e qualificare questa tipologia di intervento che potrebbe, nel giro di poco tempo, dare un nuovo aspetto alle aree più degradate del "centro storico". Nella fattispecie si studieranno appropriate strategie per favorire il recupero di fabbricati dismessi e fatiscenti con sgravi e/o convenzioni sugli importi dovuti per oneri di urbanizzazione.

Il settore lavori pubblici seguirà gli indirizzi e le indicazioni del "piano delle opere pubbliche" ove si prevedono interventi nei settori: della viabilità, del potenziamento delle reti tecnologiche, della manutenzione degli stabili comunali, della formazione di aree a verde attrezzato, oltre ad una serie di interventi nel settore ambientale e forestale. Particolare attenzione sarà posta al mantenimento ed al miglioramento delle strutture e dei servizi tecnologici esistenti che attualmente coprono la totalità del territorio urbano. Altro importante intervento riguarda la realizzazione del progetto già predisposto per la riqualificazione funzionale di Villa Azzurra

Nel campo dell'ecologia, continuando l'opera intrapresa di riqualificazione delle aree di rilevanza paesistico ambientale del nostro Comune, si tenderà sempre più al recupero vivibile di vaste aree boscate secondo i meccanismi della vigente legislazione regionale. Inoltre, mediante lo sviluppo di appositi progetti, nell'ambito di un coordinamento intercomunale, si dovranno predisporre strategie nuove per rendere accettabile l'uso e lo sfruttamento del patrimonio forestale del nostro territorio. Ora che gli impianti di depurazione di valle sono una realtà funzionante, dovremo mettere in atto tutte le procedure per la verifica degli allacciamenti fognari e lo smantellamento degli impianti comunali. All'interno di questo settore, sulla base di un progetto predisposto, sarà costituito un Gruppo di Informazione e Protezione Ambientale con la finalità di concentrare le molte sinergie e le molte sensibilità presenti nella nostra comunità. Tale gruppo, in sintonia con il Gruppo di Protezione Civile già operante nel Comune avranno, oltre ai loro compiti specifici, anche quello della divulgazione di quella sensibilità ambientale che, oggi più che mai è indispensabile per risolvere le problematiche connesse all'inquinamento ed alla protezione in genere.

Gli interventi di ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti messi in atto negli anni precedenti, anche con una buona rispondenza dell'utenza, ci consentiranno di introdurre nel sistema " rifiuti " il compostagio domestico che quando sarà a regime, consentirà un beneficio economico oltre che ecologico. Si sta lavorando da tempo per predisporre quanto necessario per organizzare con più Comuni della Valle strategie societarie in grado di contenere i costi del servizio mantenendo in essere la qualità dello stesso, servizio che caratterizza per qualità il nostro Comune.

SETTORE SOCIO-SANITARIO

Il programma definito ed attuato nello scorso quadriennio amministrativo per il settore socio-sanitario, sarà continuato mirando essenzialmente al mantenimento delle attività destinate al controllo di varie forme di disagio, sia di attività che permettano l'emergere e l'integrarsi delle risorse, individuali e collettive, che il paese possiede a livello delle varie fasce d'età.

Il progetto "Gruppo Giovani" finalizzato all'eliminazione ed al controllo del disagio giovanile, previsto nel programma della passata amministrazione, è in progressiva attuazione e si è arricchito di nuovi interessi rivolti ad altre fasce d'età coinvolgendo, in un progetto pluriennale, anche gli alunni di tutte le classi scolastiche sia della scuola pubblica che privata, promuovendo una serie di iniziative socio-culturali e manifestazioni teatrali specifiche.

Pertanto è sempre più auspicabile e richiesta la collaborazione e l'esperienza che giovani e adulti vorranno mettere a disposizione.

La previsione per la creazione di un Centro Diurno per anziani, per la promozione di attività mirate alla formazione e alla socializzazione di un gruppo, finalizzato anche al recupero di un ruolo attivo all'interno della Comunità, si è concretizzato con notevole successo; ora si dovranno mettere in atto tutte le iniziative necessarie affinché lo stesso gruppo possa "camminare autonomamente", anche convenzionando alcuni servizi di importanza sociale come il trasporto per prenotazioni ed espletamento di esami strumentali e diagnostici. Altra iniziativa da concordare e convenzionare con il " Centro Sociale Le Primavere " sarà il controllo all'uscita delle scuole, in modo che i bambini possano sempre trovare un sicuro punto di riferimento per le proprie necessità.

La figura professionale dell'Assistente Sociale, introdotta da tempo nell'organico del Comune, avrà anche il compito di informare ed aiutare i cittadini per lo snellimento delle formalità e delle procedure di carattere medico-assistenziale.

Continuando nell'azione intrapresa, al fine di attuare un controllo capillare delle varie forme di disagio, sarà mantenuta una particolare attenzione ad un tipo di assistenza di sostegno per tutti quei casi che verranno segnalati o si segnaleranno come particolarmente problematici dal punto di vista del disadattamento sociale. Il Comune, mediante l'opera dell'assistente sociale del Comune, si farà carico di contattare e richiedere l'intervento di strutture socio-sanitarie presenti sul territorio, laddove le esigenze lo richiedano.

All'inizio della passata tornata amministrativa si era progettato di poter finalmente riunire le numerose associazioni e gruppi di volontariato operanti sul nostro territorio in una sorta di tavolo organizzativo con lo scopo di programmare ed ottimizzare le manifestazioni e gli interventi in ambito comunale. Tale progetto si è concretizzato con La Consulta delle Associazioni, la quale sta operando con grande profitto ormai da quasi tre anni. Con il loro consenso e la loro collaborazione si cercherà di programmare nuove iniziative per favorire maggiormente la socializzazione nel nostro Comune, oltre che per studiare il miglior modo per la divulgazione delle iniziative.

Tutto quanto in queste righe è stato scritto vuole essere solo la traccia generale di un'azione amministrativa che sarà sicuramente molto più articolata, da sviluppare e da implementare con l'aiuto e la competenza di tutti, azione che potrebbe essere sintetizzata nel motto di questo programma " e .... al centro la persona "