Speciale elezioni - Porto Ceresio -
Programma della lista "Continuità e Rinnovamento"
Candidato Sindaco: Giuseppe Francione

Cara elettrice, Caro elettore Portoceresino, il 13 Maggio andrai a scegliere il Sindaco e l'Amministrazione che guideranno Porto Ceresio nei prossimi cinque anni.

Attenzione! Non fare confusione, perché ci sono anche le elezioni politiche e ti saranno consegnate molte schede. Tra le varie schede, c'è quella delle "amministrative" a Porto Ceresio, di COLORE AZZURRO. Qui troverai due liste partitiche ed una lista civica. Noi ti proponiamo di scegliere la lista civica "Continuità e Rinnovamento", candidato Sindaco Giuseppe Francione. Ti proponiamo, cioè di esprimere un voto pratico e non ideologico, basato sul programma e soprattutto sulla capacità delle persone di portarlo avanti. Ricorda che in un piccolo paese una cosa sono le elezioni politiche ed un altra cosa le elezioni amministrative.

Perché scegliere la lista "Continuità e Rinnovamento"?

1) La lista " Continuità e Rinnovamento", il cui simbolo è già noto agli elettori Portoceresini, nasce da un'idea forte e da una strategia vincente già sperimentata, cioè dalla capacità dell'Amministrazione di rinnovarsi con l'apporto di idee ed energie nuove e nello stesso tempo di dare continuità al lavoro avviato. Essa è composta da 4 persone, compreso il Sindaco, che rappresentano la "Continuità" e da ben 9 persone che rappresentano il "Rinnovamento"e che hanno voluto mettersi a disposizione della collettività. L'esperienza dei primi ben si coniuga con l'entusiasmo e la freschezza dei secondi. Nell'amministrare un paese, infatti, bisogna far tesoro dell'esperienza accumulata ed ampliarla ed arricchirla per renderla un progetto di vasto respiro. L'idea della " Continuità e del Rinnovamento" garantisce sia rispetto all'improvvisazione, sia rispetto alla staticità nell'amministrazione della cosa pubblica.

2) La lista " Continuità e Rinnovamento" ha, inoltre, un'altra caratteristica: è l'unica lista civica, una lista di persone che fanno della loro diversità la loro ricchezza. Vi sono persone simpatizzanti dell"Ulivo" e persone simpatizzanti della "Casa delle Libertà", ma a nessuno è stato chiesto per chi vota. I candidati, perciò, non sono accomunati da una bandiera di parte e non devono rispondere e obbedire a nessuna partito politico. Si tratta, di persone che, a prescindere dalle loro idee, hanno deciso di stare insieme solo per lavorare per Porto Ceresio. Sono, come ben si può vedere, persone rappresentative della comunità portoceresina e dei diversi settori della società civile, portatrici di una molteplicità di idee, esperienze e competenze ed ogni candidato ha già un compito specifico di cui si occuperà. Solo una lista civica può accedere ad una tale ricchezza di apporti.

3) La lista " Continuità e Rinnovamento è composta da persone che non hanno ambizioni politiche, ma solo un grande sogno, un grande ideale: che Porto Ceresio diventi sempre più bello, la perla del Ceresio, che chi ci vive si senta sempre più a suo agio tra bellezze naturali e opere dell'uomo, che l'ambiente sia sempre più protetto e più valorizzato, che sia riscoperta la sua vocazione turistica, che tutti trovino lavoro e occupazione, che giovani e anziani vi possano trovare spazi e opportunità, che sia vinta la solitudine, che i servizi funzionino, che tutti i cittadini si possano sentire a pieno titolo membri della comunità integrati e sicuri.

PERCHE' IL SINDACO GIUSEPPE FRANCIONE

La Figura del Sindaco

Un'attenzione particolare merita la figura del Sindaco da quando egli viene investito direttamente dal popolo della sua autorità e della sua funzione di capo dell'Ammintrazione. Si tratta di una funzione delicata e complessa che richiede grande preparazione, profonda competenza, lunga esperienza, maturità ed equilibrio politico-amministrativo, abnegazione e spirito di servizio, onestà e disinteresse e amore per il paese. Egli non deve essere di parte, perché deve essere equo e giusto. Bene! Queste qualità sono state già ampiamente sperimentate nella persona del Sindaco Francione.

Francione: il Sindaco di tutti.

Con il Sindaco Francione, grazie al suo metodo aperto e democratico ed alla sua capacità di mediazione, hanno già lavorato in accordo negli ultimi quattro anni per il bene del paese persone delle idee più svariate. Con lui anche la minoranza, pur non rinunciando a svolgere il suo giusto ruolo critico, è stata costruttiva e collaborativa e quasi tutte le delibere sono state approvate all'unanimità. Merito dell'intelligenza della minoranza, ma anche della maturità politico-amministrativa del Sindaco Francione e della sua capacità di dialogare. Il Consiglio Comunale, infatti, non deve essere un campo di battaglia, luogo di sterile scontro tra diverse posizioni e ideologie, ma luogo di confronto aperto e concreto. Le " cose da fare", infatti non hanno colore politico e solo un confronto sereno, non basato su pregiudizi politici, porta sempre alla migliore soluzione. Il Sindaco Francione, inoltre, ha già dimostrato grande capacità di ascolto delle ragioni e delle esigenze di tutti ed ha sempre gestito la cosa pubblica con equilibrio, al di sopra delle parti e al di là delle idee politiche. Per questo Francione ha scelto di guidare una lista civica, perché vuole continuare ad essere il Sindaco di tutti i Portoceresini.

Francione: la competenza che fa la differenza

Francione vanta una tale esperienza e competenza che lo rendono la figura più adatta a svolgere la funzione di Sindaco a Porto Ceresio.. Egli sa come si amministra la cosa pubblica e come si risolvono i problemi, anche perché la sua professione nella vita è quella di Segretario Comunale a Gavirate. Egli, inoltre, ha svolto la funzione di Sindaco negli ultimi nove anni in maniera operosa ed appassionata, trasformando l'immagine del paese. Egli dunque unisce ad una specifica competenza un'ampia e ricca esperienza amministrativa. Francione non si ricandida per l' "ambizione" di svolgere un ruolo che ha già ricoperto, ma per un senso di dovere e spirito di servizio, per mettere le sue capacità a disposizione della collettività.

Francione è una "risorsa" per Porto Ceresio. Non sprechiamo tale opportunità e riconfermiamo il Sindaco Francione.

"IL SINDACO DI TUTTI" "LA COMPETENZA CHE FA LA DIFFERENZA" PROGRAMMA AMMINISTRATIVO

Il nostro programma, stilato collegialmente, nasce da una parte dall'esperienza dei candidati che rappresentano la " Continuità" e dall'altra dalla forza e dalla ricchezza delle idee dei candidati che rappresentano il "Rinnovamento". Nasce anche dalla capacità di ascolto delle esigenze dei cittadini. Si tratta di continuare l'opera già iniziata, che faceva parte di un progetto politico-amministrativo per Porto Ceresio di vasto respiro, progetto che è stato arricchito con l'apporto di idee ed energie fresche e nuove. Perciò il programma che presentiamo è serio e concreto, oltre che particolareggiato, ma guarda anche lontano, perché abbiamo chiara l'idea del futuro di Porto.

OPERE PUBBLICHE

COMPLETAMENTO DELLA PASSEGGIATA A LAGO Sono iniziati i lavori del primo lotto ed appaltati i lavori del secondo lotto. Entro l'anno saranno ultimati entrambi, da Piazza Bossi fino alla Piazzetta S.Ambrogio. L'opera è assistita da un contributo regionale a fondo perso di £.978 milioni. L'anno prossimo la passeggiata sarà portata fino a Piazzale Luraschi, come da progetto preliminare già approvato da tutti gli organi competenti. Anche questa opera è in graduatoria per l'assegnazione di un ulteriore contributo a fondo perso da parte della Regione. Per quanto riguarda, invece, l'ultimo tratto, da Piazzale Luraschi fino al depuratore, grazie alla sapiente,continua, e tenace ricerca di fondi per il finanziamento delle opere pubbliche da parte della Giunta in carica, Porto Ceresio è stato inserito nel Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (P.R.U.S.T.), promosso dalla Provincia di Varese, per un importo di spesa di £. 3.766.000.000. Anche la Piazza S. Ambrogio sarà ristrutturata in funzione della passeggiata.

COMPLETAMENTO PORTICI IN VIA BUTTI Saranno completati i portici fino al Bar Cooperativa.

RETE IDRICA E FOGNARIA Sarà riqualificata la rete idrica e fognaria, con rilievo degli impianti esistenti e la ricerca delle perdite, anche in funzione dell'allacciamento al nuovo depuratore di valle a Cuasso e della messa in funzione del nuovo pozzo in località Prati. Si prevede il rifacimento della rete idrica e la separazione delle fognature nella frazione di Ca' del Monte

VIABILITA' Sarà sistemata e messa in sicurezza la strada per Ca' del Monte, in parte già finanziata. Sarà allargata la Via Farioli, con possibilità di costruzione di garages interrati. Saranno sistemate la Via Monte Generoso e la Via Bellaria, con allargamento dell'ultimo tratto. Sarà messa in sicurezza la Via del Sole con costruzione di un muro a difesa dell'area ferroviaria e con la costruzione, di un nuovo marciapiede. Saranno sistemate le traverse di Via Bertolla, le traverse di Via degli Alpini, e le traverse di Via dei Cigni. Sarà sistemata la strada di collegamento tra Via delle Nocciole e Via Monte Piambello, con riattamento del fosso. Sarà sistemata la strada di accesso alla discarica. Sarà fatto un accordo con il Comune di Besano per la sistemazione dell' ultimo tratto di Via del Sole, che va dal campo sportivo a Via Molino di Mezzo. Saranno fatti gli altri lavori in strade diverse che si renderanno necessari a causa del deterioramento del manto stradale. Sarà creata una comunicazione pedonale tra Via degli Alpini e la palestra e le scuole e realizzato un secondo accesso alla CASERMA dei CC.

CENTRO STORICO Si continuerà il risanamento di tutto il centro storico con pavimentazioni in porfido e illuminazione appropriata ( Via Marianna Monti, Via e Piazza S. Giuseppe, traverse varie, completamento di Via Garibaldi e la parte est di Piazza Bossi ). Si studieranno incentivi per il recupero delle abitazioni fatiscenti del Centro Storico.

PARCHEGGI Si cercheranno accordi con le F.S. per realizzare parcheggi nell'area ferroviaria e con il Comune di Besano per la sistemazione del parcheggio adiacente il campo sportivo. Sarà ridisegnata l'area che va da Via degli Alpini a Via delle Ortensie.

EDIFICIO SCOLASTICO Il Comune di Porto Ceresio è stato inserito in un piano triennale di finanziamenti statale per lavori di ristrutturazione e ampliamento dell'edificio scolastico, rifacimento della facciata e sistemazione delle aree attorno.. L'ampliamento consentirà di ricavare spazi per la creazione di una sala mensa, un' aula magna e aule speciali. Per l'immediato sono già finanziati il rifacimento dei servizi igienici e la creazione di servizi per disabili.

RISTRUTTURAZIONE EDIFICI DI PROPRIETA' COMUNALE Si prevede la ristrutturazione del Municipio con eliminazione delle barriere architettoniche. Sara' sistemata la Casa Rossa con creazione di servizi igienici anche per portatori di handicap. Sarà data un sistemazione allo stabile di Piazzale Luraschi e ai servizi che ospita: ambulatori, informa giovani, biblioteca e sala lettura. L'ex palestrina diverrà una sala polifunzionale per conferenze, proiezioni, consigli comunali, ecc.

PREVENZIONE ALLUVIONI Si coordinerà l'esecuzione delle opere di regimentazione dei torrenti San Pietro e Rio Ponticelli, già finanziate con la legge Sarno per 4 miliardi e saranno effettuati controlli periodici sulla tenuta degli argini e la pulizia degli alvei dei fossi e dei torrenti.

CIMITERO Sarà attuato l'adeguamento del cimitero alle reali esigenze.

PALESTRA Sarà costruito un ascensore, per l'abbattimento delle barriere architettoniche,per l'accesso ai locali del primo e del secondo pianoe per le gradinate del pubblico.

SERVIZI SOCIO-SANITARI Si prevede il riordino dei nuovi ambulatori di medicina di base per una migliore agibilità, specie per i disabili. Saranno inseriti servizi igienici adeguati alla normativa A.S.L. Sarà predisposta una bacheca con orari, numeri di telefono, sostituzioni del medico, avvisi sanitari generali, prevenzioni, vaccini, ecc. Sarà potenziato il servizio prenotazioni delle visite e degli esami. Sarà potenziato il servizio dell'assistente sociale con regolare presenza nella struttura adeguata. Saranno inserite nel servizio sociale figure di collaborazione per coloro che si trovano in condizioni di disagio psico-fisico o sociale, al fine di aiutarli ad affrontare i problemi quotidiani ( ad es. pulizie domestiche, pagamento bollette, richiesta di appuntamenti e consegna a domicilio di farmaci o referti medici, ecc.). Sarà prestato aiuto alle famiglie indigenti. Saranno predisposti tutti i servizi per i portatori di handicap. Sarà migliorato il servizio di trasporto all'ospedale di Cuasso al Monte.

SPORT Con la nuova gestione della palestra e nelle ore a disposizione del Comune si cercherà di rilanciare la palestra e di sviluppare soprattutto gli sport di squadra, incentivando le società sportive esistenti e la formazione di nuove società. Un'attenzione particolare sarà destinata agli sport di lago: vela, canottaggio e canoa e alla Polisportiva "Ceresium", che ha il merito di attrarre ed aggregare tanti giovani ed adolescenti.

TEMPO LIBERO Saranno forniti spazi, finanziamenti e occasioni alle numerose associazioni, che hanno il grande merito di organizzare il tempo libero e costituiscono un importante elemento di aggregazione

CULTURA Sarà ampliata e arricchita la Biblioteca Comunale di Piazzale Luraschi, che deve diventare il riferimento culturale del paese. Si chiederà l'inserimento della stessa nel circuito provinciale per l'interprestito dei libri. Sarà data un'adeguata sistemazione logistica ai locali, con la creazione anche di una sala lettura, sala-corsi, videoteca. Sarà creata la sala polifunzionale in base a un progetto già redatto. Saranno ancora attuate iniziative varie, anche in collaborazione con altre biblioteche: conferenze tematiche, corsi, mostre, cinema all'aperto, rassegne teatrali, rassegna "Lago d'arte", visite d'istruzione.

SCUOLA Si continuerà a finanziare tutte le iniziative nell'ambito del diritto allo studio: visite d'istruzione, progetti innovativi nell'ambito dell'autonomia scolastica, psicopedagogista, biblioteche di classe, borse di studio per studenti meritevoli, sussidi didattici, iniziative teatrali, servizio di trasporto alunni, servizio mensa. Continueremo a dare tutto il nostro sostegno alla scuola materna, proponendo la stipulazione di una convenzione, che dia tranquillità e certezza di mezzi finanziari. Nello stesso tempo ci impegneremo a recuperare quella parte di utenza che si avvale delle strutture dei comuni vicini.

AMBIENTE Si migliorerà la raccolta differenziata, fino al 35% entro il 2003, come da decreto Ronchi, aumentando il "porta a porta". Si cureranno e riqualificheranno i parchi giochi esistenti, in particolare quello di Via Roma. Saranno create nuove aree verdi. Sarà individuata un'area pic-nic a Ca' del Monte con creazione di un percorso vita e di un punto di ristoro per il periodo estivo. Si aderirà, assieme ad altri comuni italiani e svizzeri, al Parco Naturale del "Monte S. Giorgio", con richiesta di finanziamenti della Comunità Europea, per la creazione di percorsi, sistemazione delle trincee, ecc. Il ruolo che svolgerebbe Porto Ceresio si riferisce alla parte ricettiva. Si migliorerà la qualità dei servizi comunali: acqua, pulizia delle strade, delle rive del lago, depurazione delle acque, derattizzazione. Ci impegneremo nella tutela dell'ambiente, la valorizzazione del territorio e la messa in sicurezza dello stesso a partire dai torrenti e dalle montagne.

LAVORO, OCCUPAZIONE E COMMERCIO Si prevede una revisione del PRG per creazione di un'area ( PIP) attrezzata per le imprese artigianali o piccole industrie, atta a favorire l'insediamento di aziende o il trasferimento di imprese già esistenti. Sarà creato presso il Comune uno sportello privilegiato per commercianti e artigiani allo scopo di snellire le pratiche burocratiche e di indirizzare gli interessati al conseguimento di finanziamenti ( CEE, Ministero Industria e Commercio, Enti Locali ecc.). Sarà instaurato un rapporto con l'APT, le associazioni alberghiere, dei commercianti e artigiani per una pianificazione delle richieste di prodotti e servizi da parte dell'utenza.

CASA Si prevede la revisione del P.R.G. per l'istituzione di nuove zone per l'edilizia residenziale economico-popolare agevolata o a riscatto, con imprese, cooperative, Aler.

AREA F.S. Saremo sempre vigili e attivi rispetto al mantenimento del servizio ferroviario. Ci si interesserà presso le FF.SS. per la riqualificazione della linea ferroviaria e si farà richiesta di trasformazione della tratta in metropolitana di superficie. Sarà fatta richiesta di interventi per la sistemazione degli immobili fatiscenti e delle aree abbandonate, da riconvertire, per usi collettivi, verde pubblico attrezzato, parcheggi, area di interscambio.

TURISMO Si prevede la revisione del P.R.G. per l'individuazione di un'area di iniziativa privata per uso turistico alberghiero. Sarà fatta richiesta alle FF.SS per il recupero dell'albergo della stazione. Sarà creato un sito internet turistico su Porto Ceresio. Si creerà un ufficio turistico nella sede della Pro-Loco. Si incentiverà la Pro-Loco. Saranno incentivate tutte le manifestazioni atte ad attirare i turisti di passaggio. Saranno attuate iniziative di scambio con i comuni rivieraschi. Si cercherà di rinnovare il mercatino del venerdì, con proposte di artigianato e artisti di strada. Si sta pensando ad un palio ceresino. Sarà riqualificata la frazione di Ca' del Monte in ragione della sua vocazione turistica.

GIOVANI Sarà potenziato il servizio di "Informa Giovani" già avviato nei locali della biblioteca. Saranno presto attrezzati all'uopo i locali dell'ex ambulatorio, al fine di consentire ai giovani di accedere a tutte le informazioni riguardo alle opportunità di studio, di lavoro, tempo libero, vacanze, ecc. ( La liberazione dell'attuale mensa a seguito della costruzione di una mensa nell'edificio scolastico consentirà di creare uno spazio polifunzionale a disposizione dei giovani ). Sarà istituita una Consulta di giovani per affrontare le problematiche del mondo giovanile.

ANZIANI Sarà meglio qualificato il centro sociale per la terza età, che potrà gestire non solo iniziative di carattere ricreativo- culturale, ma anche servizi sociali sanitari minimi in collaborazione con l'ente locale. All'interno del centro sociale sarà istituito uno sportello Help e un telesoccorso. Sarà potenziata l'assistenza domiciliare per gli anziani che non possono uscire e si cercherà di favorire un servizio di pasti caldi a domicilio.

PARROCCHIA ED ORATORIO Saranno sostenute, anche con sussidi economici, tutte le iniziative aventi scopo umanitario, sociale, educativo, ludico e sportivo.

PROTEZIONE CIVILE Si continuerà a svolgere un'azione di sensibilizzazione e di formazione affinché l'idea di protezione civile sia più largamente diffusa, al fine di formare in loco un corpo di volontari di pronto intervento forniti di mezzi e strumenti adeguati e capaci di intervenire in occasioni di grandi calamità, ma anche in occasione di episodi di minore gravità.

SICUREZZA Al fine di garantire la sicurezza dei cittadini rispetto agli episodi di microcriminalità si potenzierà attraverso la Polizia Municipale, in collaborazione con il Nucleo di Pronto Intervento di Protezione Civile di Varese, con il quale è stata stipulata apposita convenzione, il servizio di vigilanza notturna di carattere preventivo, appena istituito in via sperimentale.

CONCLUSIONE Questo è il nostro programma, un programma certamente impegnativo, che noi porteremo avanti con entusiasmo e con determinazione ma, lasciatecelo, dire anche con competenza. Non si tratta di un programma chiuso, perché siamo sempre disposti ad accogliere le idee ed i suggerimenti dei cittadini o ad inserire bisogni ed esigenze nuove che si venissero a creare. Noi non abbiamo altri obbiettivi ed altre ambizioni se non lavorare per il " bene" di Porto Ceresio.

METODO Nell'azione amministrativa, nell'attuazione del programma nella progettazione del futuro ci ispireremo ai più alti valori umani, ai principi di solidarietà e di equità. Le scelte saranno approfondite e arricchite attraverso il confronto e il dialogo e saranno prese senza discriminazioni di carattere politico o di qualsiasi tipo. Sarà garantita e promossa la partecipazione democratica all'attività amministrativa. Sarà migliorata anche la comunicazione tra Amministrazione e cittadini, attraverso la predisposizione di bacheche fuori della sede municipale sulle iniziative e sui servizi o attraverso i più moderni mezzi offerti dalla tecnologia: una pagina web recante un archivio di informazioni, regolamenti, modulistica e un servizio di posta elettronica tra cittadini e amministratori. Il periodico "Cronache Ceresine" continuerà a svolgere il servizio di informazione sull'attività amministrativa.

COSA E' STATO FATTO IN QUESTI QUATTRO ANNI

OPERE PUBBLICHE REALIZZATE

PARCHEGGI : Via Roma per posti n 220_Via Matteotti per posti n. 50. Via delle Ortensie per posti n. 18. Via Fratelli Bertolla per posti n. 10.

PAVIMENTAZIONE STRADE: Via dei Prati, Via al Lago, Via delle Ortensie, Via Molino di Mezzo, ultimo tratto di Via Garibaldi, Via Fornasotto, Via Cantine, Via Casamoro, Via Farioli, Via degli Alpini, traverse al lago di Via Butti.

MARCIAPIEDI: Via Matteotti dall'altezza della farmacia a Viale delle Rimembranze, Via Matteotti dal Residence al Lago al confine con il Comune di Besano, Via Roma di fronte al parcheggio.

ILLUMUNAZIONE PUBBLICA: ultimo tratto di Via Garibaldi, Via Roma, parcheggio di Via Roma, parcheggio di Via Matteotti, altri punti luce in strade diverse.

FOGNATURE: Via Fornasotto, Via Farioli, Via dei Ronchi, Via Monte Piambello, Via Cantine, Via Casamoro.

PORTICI DI VIA BUTTI:proprietà Boni-Lachi e Tassi.

IMPIANTI SPORTIVI: nuova illuminazione e recinzione del campo da calcio.

PONTILE IN PIAZZA BOSSI

REALIZZAZIONE DELLA SPIAGGIA ALLA FIAMMETTA E AMPLIAMENTO DELLA SPIGGETTA IN PROSSIMITA' DEL PARCO GIOCHI

OPERE PUBBLICHE IN CORSO DI REALIZZAZIONE

PASSEGGIATA AL LAGO: Lavori del 1° e 2° lotto da Piazza Bossi a Piazza S. Ambrogio.

PARCHEGGI: Via Fiorita-Garibaldi per 12 posti. Via del Sole per 18 posti.

URBANISTICA ED EDILIZIA Approvazione definitiva del P.R.G.. Adozione del Nuovo Regolamento Edilizio. Ed adozione di un Piano di Lottizzazione.… ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SERVIZI SOCIALI Apertura del servizio "Informagiovani". Ampliato il sevizio trasporto disabili alle strutture ed istituti specializzati. Istituito il servizio di prenotazione, presso gli uffici comunali , esami clinici e visite specialistiche presso ospedali e ambulatori ASL. Ampliato l'orario di sevizio dell'Assistente Sociale e potenziato il servizio di assistenza domiciliare agli anziani e ai disabili.-----------------------------------------------------------------------------------------------

SCUOLE Promosso il ripristino a Porto di Presidenza e Segreteria. dell' Istituto Comprensivo delle Scuole Materne Elementari e Medie Inserimento dell'edificio scolastico in un piano triennale di finanziamenti statale. Finanziamento delle iniziative nell'ambito del Diritto allo Studio: visite d'istruzione, progetti innovativi nell'ambito dell'autonomia, psicopedagogia, biblioteche di classe, borse di studio per studenti meritevoli, sussidi didattici, iniziative teatrali, servizio di trasporto alunni, anche alla piscina di Varese, servizio mensa.

CULTURA Trasferimento della Biblioteca nella Palazzina di Piazzale Luraschi. Apertura al pubblico prima con gli obiettori, ora con personale specializzato del Comune. Arricchimento del patrimonio librario. Attuazione di iniziative varie: conferenze tematiche, corsi, mostre, cinema all'aperto, 3 edizioni della Rassegna Teatrale della Valceresio, 3 edizioni della rassegna "Lago d'arte", visite d'istruzione. Pubblicazione del libro " Porto Ceresio - Ricordi di un tempo". Pubblicazione del periodico "Cronache Ceresine". Concerto di Natale

ORGANIZZAZIONE

E' stato approvato il regolamento per l'organizzazione degli Uffici e Servizi comunali ed attuata la ristrutturazione della dotazione organica, con conseguente espletamento dei concorsi per la copertura dei posti vacanti.

PATRIMONIO

E' stato incrementato il patrimonio immobiliare comunale con l'acquisizione di circa 30.000 mq. di aree, di cui _________ a titolo gratuito. E' stata acquisita al demanio la strada del Fornasotto, e successivamente, sulla stessa, sono state realizzate opere di fognatura per acque bianche e nere, asfaltatura e illuminazione pubblica, con il contributo dei residenti.

................E QUANTO NEI CINQUE ANNI PRECEDENTI